Riabilitazione Cognitiva

Semplifica il tuo lavoro



Brainer è la Piattaforma web per la Riabilitazione Cognitiva. Si tratta di un'evoluzione tecnologica del software Brainer, sviluppato all'interno del Politecnico di Torino, in collaborazione con un nutrito comitato scientifico, formato da Neurologi, Foniatri, Geriatri, Logopedisti e Neuropsicologi.


Negli anni, Brainer ha perseguito il suo obiettivo: aiutare i Neuropsicologi a svolgere al meglio il proprio lavoro. Brainer ha progettato e realizzato uno strumento che potesse essere la tua "cassetta degli attrezzi". Utilizzabile in tutti i luoghi di lavoro: Reparto, Struttura, Studio e anche a Domicilio.

à

i vantaggi

Brainer per Neuropsicologi e RSA


Per i neuropsicologi

  • Ampia gamma di esercizi sempre con te
  • Basta utilizzare fogli di carta
  • Riabilitazione personalizzata
  • Massimizza i risultati della riabilitazione

Per le RSA

  • Aumenta l'offerta verso i tuoi ospiti
  • Crea un ambiente partecipativo
  • Dai un riscontro ai familiari
  • Differenziati con un immagine innovativa

Dicono di Brainer


Lavoriamo con


Referenze


Inizia ora

Prova Gratis per 14 giorni


Brainer è la cassetta degli attrezzi che ogni Neuropsicologo dovrebbe avere.
Tutto nel tuo account, accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo.

Richiedi una prova gratuita

Novità dal mondo della neuropsicologia

Il Blog di Brainer


Ambroxolo e Parkinson: un farmaco per la tosse che potrebbe rallentare la malattia


Uno sciroppo per la tosse usato da decenni, l’ambroxolo, potrebbe diventare un alleato inaspettato nella lotta contro i sintomi più gravi del Parkinson. Secondo uno studio clinico pubblicato su JAMA Neurology, questo comune farmaco mucolitico ha mostrato potenziali effetti neuroprotettivi, rallentando la progressione della malattia e stabilizzando i sintomi cognitivi e psichiatrici. Cos’è l’ambroxolo e […]

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica può davvero prevenirlo


Una scoperta rivoluzionaria arriva da un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School: l’attività fisica moderata, anche non intenso, potrebbe prevenire l’Alzheimer grazie all’attivazione di un gene specifico, chiamato ATPIF1. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Neuroscience, mostra come questo gene favorisca la sopravvivenza delle cellule cerebrali, aumenti la plasticità neuronale e migliori le […]

Parkinson e cellule staminali: attenzione alle false cure e terapie non approvate


Parkinson e cellule staminali: attenzione alle false terapie online Negli ultimi anni, il web ha visto crescere in modo allarmante le offerte di presunte cure “miracolose” per la malattia di Parkinson, spesso basate sull’uso di cellule staminali. Queste proposte, diffuse principalmente attraverso social media e siti non verificati, promettono risultati straordinari ma non sono supportate […]

Parkinson: nanocorpi riattivano enzima chiave, nuova speranza da Padova


Un team di ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con il VIB-VUB Center for Structural Biology di Bruxelles, ha sviluppato un approccio innovativo per il trattamento del morbo di Parkinson. Al centro dello studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, ci sono i nanocorpi, frammenti speciali di anticorpi capaci di ripristinare un enzima chiave per la […]