Alimentazione e Parkinson: consigli nutrizionali


La corretta alimentazione è fondamentale per gestire al meglio la malattia di Parkinson. Non si tratta di un sacrificio, ma di un regime alimentare che migliora la salute generale e potenzia l’efficacia delle terapie farmacologiche. In malattie croniche come il Parkinson, un programma dietetico ben strutturato è essenziale per il benessere del paziente e per […]

Microbiota : “Il super organo regola l’asse intestino-cervello”


Il microbiota e il legame tra intestino e cervello Studi recenti hanno rivelato che il microbiota potrebbe essere il filo comune che collega diverse patologie neurodegenerative, come Parkinson, sclerosi multipla, SLA e Alzheimer, nonché alcune malattie autoimmuni. Questo “super organo”, che ricopre ogni parte del nostro corpo, svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra intestino […]

GRIN2C: il gene che scatena l’Alzheimer


Il gene Grin2C e la sua scoperta nella malattia di Alzheimer Secondo un articolo pubblicato su Avvenire, un team di neuroscienziati di Torino ha recentemente scoperto un nuovo gene, il Grin2C, legato all’insorgenza della malattia di Alzheimer. Questa scoperta, frutto di otto anni di ricerche, potrebbe aprire nuove possibilità terapeutiche per il trattamento di questa […]

Un sensore ottico rileva la dopamina da un campione di sangue


La ricerca scientifica sta portando alla luce scoperte sorprendenti con l’obiettivo di sviluppare metodi di diagnosi precoce e una cura definitiva per le malattie neurodegenerative. Tuttavia, spesso si tratta di risultati che necessitano di ulteriori conferme, soprattutto nella sperimentazione umana. La realizzazione di un sensore ottico che rileva i livelli di dopamina da un campione […]

Alzheimer: il blocco di una via cerebrale ripristinerebbe la memoria


I deficit di memoria sono i primi a manifestarsi nella malattia di Alzheimer, nonostante i sintomi possano essere variabili e talvolta possano essere confusi con il fisiologico declino cognitivo legato all’invecchiamento. Inizialmente viene colpita la memoria a breve termine: la persona non ricorda fatti recenti o azioni compiute da poco. È frequente anche la dimenticanza […]

Si può intervenire durante l’infanzia per ridurre il rischio di demenza?


Com’è noto, non tutti i fattori di rischio della demenza sono modificabili. Si può infatti intervenire su alimentazione, abitudini e stile di vita, ma non ad esempio sull’età. Sebbene la demenza non sia un processo fisiologico dell’invecchiamento, con l’avanzare dell’età incrementa anche il rischio di svilupparla. Tuttavia, ridurre quanto più possibile l’esposizione ai fattori di […]

Proteina tau: nemica o alleata del cervello?


La proteina tau è spesso associata a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, in quanto responsabile della formazione di grovigli neurofibrillari (aggregati proteici) all’interno dei neuroni, che causano la morte degli stessi. Ma la presenza di questa proteina non è sempre negativa; al contrario, essa svolge delle funzioni fondamentali. Analizziamola insieme. Funzionamento e malfunzionamento della proteina tau […]