Musicoterapia e logopedia: alleati contro l’afasia


Afasia e disfagia riguardano i disturbi del linguaggio e della deglutizione, e sono tra le conseguenze maggiormente debilitanti dell’ictus. L’afasia colpisce circa il 30% dei pazienti, mentre la disfagia tra il 60 e il 67% entro i primi tre giorni dall’evento. Tra le conseguenze peggiori vi è la totale incapacità di gestire la saliva e […]

A Venezia un nuovo alleato per combattere Parkinson e demenza


Capire i meccanismi della neurodegenerazione del cervello umano potrebbe aiutare a sviluppare una terapia farmacologica in grado di combattere malattie come Alzheimer e Parkinson. Tuttavia, gli animali che vanno incontro a questo tipo di meccanismo sono di numero esiguo. Tra questi c’è il Botryllus Schlosseri, un piccolo invertebrato marino che vive nella laguna di Venezia. […]

Come Riconoscere il Mild Cognitive Impairment (MCI)?


Con l’avanzare dell’età si assiste ad un progressivo Deterioramento Cognitivo, definito come la perdita di una o più funzioni cognitive. Le modalità e i tempi con i quali esso si verifica possono variare da paziente a paziente. Ciò che rimane invariato è il cambiamento che esso comporta: ripercussioni sullo stile di vita dell’individuo. Il Deterioramento […]

Pet Therapy contro il Parkinson: quali sono i benefici?


Ad oggi non esiste cura per il Morbo di Parkinson, ma solo trattamenti per la gestione della sintomatologia e il miglioramento della qualità della vita. La terapia farmacologica è quella più utilizzata. Attraverso farmaci composti da levodopa, infatti, è possibile andare ad agire sui sintomi motori. Tuttavia, con il progredire della malattia, questo tipo di […]

Menopausa: la terapia ormonale sostitutiva può proteggere dall’Alzheimer?


Le donne sono colpite dall’Alzheimer nel 70% dei suoi casi. La ragione principale riguarda l’aspettativa di vita maggiore del genere femminile: con l’avanzare dell’età, infatti, aumenta anche il rischio di sviluppare una demenza. Non meno importante, è, però, il fattore genetico. Diversi studi hanno dimostrato come le variazioni ormonali legate alla menopausa producano una perdita […]

Le domande più gettonate sulla demenza: parte II


In un precedente articolo sono state raccolte alcune delle domande più comuni sulla demenza. Dal momento che, però, questa malattia è molto complessa, abbiamo deciso di proporvi un secondo articolo sull’argomento. Conoscere a 360° la malattia, infatti, è fondamentale per affrontarla al meglio. LE DOMANDE PIU’ COMUNI SULLA DEMENZA Cosa prova un malato di demenza? […]

NonChiamatemiMorbo: storie di resistenza al Parkinson


La malattia di Parkinson è molto diffusa: le stime ufficiali parlano di 230-270mila casi solo in Italia. Nonostante i numeri così alti, si tratta di una malattia ancora poco conosciuta. Per questo motivo, educare la popolazione a identificarla in tempo, può aiutare a combatterla e a migliorare la qualità della vita. Da questa necessità, è […]

Il ruolo chiave della lettura nella lotta contro l’Alzheimer


Con il progressivo invecchiamento della popolazione, si assiste sempre più spesso ad un aumento dell’incidenza di malattie degenerative legate all’età. Basti pensare al fatto che, attualmente, oltre un milione di italiani soffre di demenza. Superati i 65 anni di età, infatti, il rischio di andare incontro al declino cognitivo raddoppia ogni quattro anni. Non sorprende […]

Gli occhi sono in grado di predire il Parkinson


Un famoso detto recita “gli occhi sono lo specchio dell’anima” dal momento che, al loro interno, vengono riflesse le nostre emozioni. Ma non tutti sanno che gli occhi rivelano anche una quantità impressionante di informazioni sulla salute del corpo. Non è infatti un caso che molti esperti del settore considerino quest’organo come una finestra che […]