Pet Therapy contro il Parkinson: quali sono i benefici?


Ad oggi non esiste cura per il Morbo di Parkinson, ma solo trattamenti per la gestione della sintomatologia e il miglioramento della qualità della vita. La terapia farmacologica è quella più utilizzata. Attraverso farmaci composti da levodopa, infatti, è possibile andare ad agire sui sintomi motori. Tuttavia, con il progredire della malattia, questo tipo di […]

Menopausa: la terapia ormonale sostitutiva può proteggere dall’Alzheimer?


Le donne sono colpite dall’Alzheimer nel 70% dei suoi casi. La ragione principale riguarda l’aspettativa di vita maggiore del genere femminile: con l’avanzare dell’età, infatti, aumenta anche il rischio di sviluppare una demenza. Non meno importante, è, però, il fattore genetico. Diversi studi hanno dimostrato come le variazioni ormonali legate alla menopausa producano una perdita […]

Le domande più gettonate sulla demenza: parte II


In un precedente articolo sono state raccolte alcune delle domande più comuni sulla demenza. Dal momento che, però, questa malattia è molto complessa, abbiamo deciso di proporvi un secondo articolo sull’argomento. Conoscere a 360° la malattia, infatti, è fondamentale per affrontarla al meglio. LE DOMANDE PIU’ COMUNI SULLA DEMENZA Cosa prova un malato di demenza? […]

NonChiamatemiMorbo: storie di resistenza al Parkinson


La malattia di Parkinson è molto diffusa: le stime ufficiali parlano di 230-270mila casi solo in Italia. Nonostante i numeri così alti, si tratta di una malattia ancora poco conosciuta. Per questo motivo, educare la popolazione a identificarla in tempo, può aiutare a combatterla e a migliorare la qualità della vita. Da questa necessità, è […]

Il ruolo chiave della lettura nella lotta contro l’Alzheimer


Con il progressivo invecchiamento della popolazione, si assiste sempre più spesso ad un aumento dell’incidenza di malattie degenerative legate all’età. Basti pensare al fatto che, attualmente, oltre un milione di italiani soffre di demenza. Superati i 65 anni di età, infatti, il rischio di andare incontro al declino cognitivo raddoppia ogni quattro anni. Non sorprende […]

Gli occhi sono in grado di predire il Parkinson


Un famoso detto recita “gli occhi sono lo specchio dell’anima” dal momento che, al loro interno, vengono riflesse le nostre emozioni. Ma non tutti sanno che gli occhi rivelano anche una quantità impressionante di informazioni sulla salute del corpo. Non è infatti un caso che molti esperti del settore considerino quest’organo come una finestra che […]

Lo Yoga Kundalini e l’Alzheimer: lotta alla prevenzione


Lo Yoga è una delle pratiche che più hanno affascinato il mondo occidentale negli ultimi anni. Si tratta di una disciplina molto antica che apporta numerosi benefici al corpo e alla mente. Dal miglioramento della pressione arteriosa alla tonificazione muscolare, dalla riduzione della depressione ad un aumento dell’autostima, da un incremento della concentrazione al miglioramento […]

Meglio Google o ChatGPT per avere informazioni sulla demenza?


L’intelligenza artificiale conversazionale ha fatto molta strada negli ultimi anni. Infatti, sono stati sviluppati numerosi modelli e piattaforme in grado di comprendere e rispondere ad ogni input fornito dall’essere umano. Lo strumento che, in assoluto, ha fatto più parlare di sé negli ultimi mesi è ChatGPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer. Si tratta di un […]

I dubbi più comuni sulla demenza: parte I


La demenza è una malattia in crescente aumento tanto da essere definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una priorità mondiale di salute pubblica. Non solo, ma rappresenta la settima causa di decesso in tutto il mondo, considerando che sono oltre 55 milioni le persone che vi convivono. Anche i dati per i prossimi anni non sono […]

Apatia: che correlazione c’è con il morbo di Parkinson?


La parola apatia deriva dal greco “pathos” – che indica emozione – e dal prefisso di negazione “a” – che indica senza. Da qui, il suo significato letterale: senza emozione. Si tratta, infatti, di una condizione psicologica caratterizzata dall’assenza di reazioni emotive davanti agli eventi della vita, e da una riduzione di qualsiasi tipo di […]