Modello di apprendimento automatico riconosce l’MCI dalla retina


Il Deterioramento Cognitivo – la perdita di una o più funzioni cognitive – riguarda tre fasi orientate con gravità crescente: invecchiamento, MCI e demenza. Il deterioramento più lieve, MCI, è definito come una patologia neurologica che si manifesta quando le facoltà mentali, pur non compromettendo il normale svolgimento delle attività quotidiane, risultano deficitarie. I soggetti […]

Ictus: come prevenirlo cominciando dalla tavola


Come per quasi tutte le patologie, anche l’ictus può essere prevenuto attraverso l’attuazione di una serie di strategie. Queste, chiaramente, sono più efficaci se vengono effettuate quando l’ictus non si è ancora manifestato. Le 7 principali attività per la prevenzione di questa malattia sono: praticare costante attività fisica, tenere sotto controllo il peso, smettere di […]

Brainer e Assomensana per la settimana della prevenzione


Assomensana è un’associazione di neuropsicologi, nata nel 2004, che si occupa della ricerca anti-aging cerebrale e delle sue applicazioni. Per raggiungere questi obiettivi, organizza numerose iniziative e manifestazioni con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche dell’invecchiamento. Per esempio, dal 2007, organizza una “Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale” (S.P.I.M), che, quest’anno, si svolgerà in tutta […]

Lo smartphone può rovinare la nostra memoria?


Gli smartphone possono essere considerati come una sorta di hard disk esterno della mente nel quale registrare dati. Il nostro cervello e questi dispositivi, infatti, formano una complessa rete di informazioni fin dagli anni 2000. La recente pandemia ha accelerato questo meccanismo, rendendoci sempre più connessi. Planner, calendari, avvisi o e-mail sono solo alcuni dei […]

Alzheimer: una mutazione che può proteggere dalla malattia


Tendenzialmente la malattia d’Alzheimer (AD) non fa parte delle malattie genetiche ereditarie. Tuttavia, esistono alcune sue rare forme – circa il 10% – in cui la componente genetica assume un ruolo fondamentale. Per esempio, nella mutazione “Paisa”, chi possiede il gene presenilina-1 ha un rischio maggiore di formazione di ammassi della proteina beta-amiloide, principale responsabile […]

La storia dell’ictus: dall’antichità a oggi


L’ictus è una sindrome caratterizzata da un deficit neurologico che persiste per più di 24 ore, causato dalla chiusura – ictus ischemico – o rottura – ictus emorragico – di un‘arteria cerebrale. In tutto il mondo sono circa 15 milioni le persone colpite ogni anno da questa malattia, che rappresenta la seconda causa di morte […]

SuperAger: gli over 80 con dei super neuroni


Il processo di invecchiamento è fisiologico ed è legato a una serie di trasformazioni fisiche, cognitive e caratteriali che hanno ripercussioni sullo stile e sulla qualità di vita. In particolare, si assiste ad un progressivo indebolimento delle Funzioni Mentali. Ecco perché le persone anziane accusano spesso difficoltà di memoria e problemi nell’elaborazione delle informazioni. Non […]

Mindfulness e Parkinson: coppia vincente


La parola “Mindfulness”, tradotta in maniera letterale dall’inglese, indica “consapevolezza”. Non è quindi un caso che la pratica della Mindfulness viene considerata come un processo che – attraverso la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione – porta l’individuo a essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri e della realtà che lo circonda. […]

MindAhead: l’IA per combattere l’Alzheimer


Sempre più di frequente si sente parlare di intelligenza artificiale (IA) come una tecnologia all’avanguardia in grado di prendere decisioni in autonomia, tanto da poterci un giorno sostituire. Non è esattamente così. L’idea di fondo dell’IA è molto semplice: sviluppare delle tecnologie dotate di capacità autonome di apprendimento e adattamento, ispirandosi al modello umano. Partendo […]

L’Effetto Mandela e i falsi ricordi: perchè succede?


Il nostro cervello è lo strumento più potente che abbiamo. Così potente che è in grado di organizzare e gestire tutte le funzioni del nostro corpo, compresi i pensieri, le parole e le emozioni. Non solo, ma registra ogni evento vissuto e lo immagazzina per un breve o lungo periodo. Eppure, anche il nostro cervello […]