Le vitamine riducono il rischio del Parkinson?


Il biochimico Casimir Funk, nel 1912, scoprì una sostanza, in grado di curare più rapidamente i malati, che oggi conosciamo come “vitamina B12”. Grazie a questa sua scoperta, Funk viene considerato da molti il padre delle vitamine. Ma che cosa sono le vitamine? Si tratta di nutrimenti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il […]

L’Apple Watch può monitorare i sintomi del Parkinson


Negli ultimi anni è aumentato a dismisura l’utilizzo dei dispositivi wearable. Con questo termine si intendono tutti gli oggetti indossabili – orologi, bracciali, occhiali o altro – dotati di tecnologia elettronica e capacità computazionale. Essendo versatili, vengono utilizzati in ambiti molto differenti tra loro. Pagamenti, educazione, fitness, trasporti, intrattenimento e medicina. Soprattutto negli smartwatch sono […]

NAO: il robot amico di chi soffre di demenza


Robot. Un termine che oggi spaventa molti. Questa paura è aumentata soprattutto negli ultimi anni a causa di macchine sempre più “intelligenti”. Grazie, infatti, all’intelligenza artificiale (AI) è nata una branca della robotica – la robotica sociale – che si occupa dell’interattività tra uomo-macchina. L’AI, con i suoi passi da gigante, aiuta moltissime persone per […]

Ipermemoria autobiografica: può curare la demenza?


Nel 2016 è stato pubblicato un articolo sul nostro blog incentrato sull’ipermemoria autobiografica. Quest’ultima consiste nella capacità, molto rara, di ricordare aspetti del proprio passato che un individuo normale non sarebbe in grado di richiamare alla memoria. Per esempio, se si chiede a un soggetto ipermemore di raccontare le attività svolte il 16 luglio 2004, […]

Il Covid-19 aumenta il rischio di demenza?


Secondo i dati pubblicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 55 milioni di persone soffrono di demenza. Entro il 2050 il numero potrebbe salire fino a 139 milioni. E questo perché ogni anno ci sono quasi 10 milioni di casi in più. Tra i principali fattori di rischio individuati dall’OMS, oltre all’età, ci sono il […]

Sea Hero Quest: il videogioco che aiuta la ricerca


Negli ultimi anni si è assistito a una crescita dell’utilizzo dei videogiochi nel trattamento di vari disturbi. In particolare, sono molti gli studi nel campo delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Ma questo legame tra tecnologia e salute può avere obiettivi differenti. Alcuni giochi vengono, infatti, creati semplicemente per la raccolta di dati; altri per la […]

Ippoterapia e anziani: una cura per la demenza


Il cavallo ha sempre accompagnato l’essere umano nel suo percorso evolutivo sia per ragioni pratiche (guerre, trasporti, agricoltura…) che per ragioni simboliche. Nel corso dei secoli il rapporto con questo animale si è evoluto: attività ludiche, sportive e scopi terapeutici. Recentemente alcune ricerche hanno dimostrato come la terapia basata su attività col cavallo – ippoterapia – […]

Alzheimer: una nuova molecola per curare la malattia


La malattia dell’Alzheimer (AD) è causata dall’amiloide-β (Aβ) e dalla tau, due proteine che generano assemblaggi tossici per i neuroni. Tuttavia, non si conoscono nel dettaglio i meccanismi molecolari che inducono l’insorgenza e sostengono la progressione della malattia. Questa mancanza ostacola da sempre lo sviluppo di una terapia di successo. Basti pensare al fatto che negli […]

Art therapy: una terapia per il benessere mentale


Il disegno è una delle forme di comunicazione non verbale più antica. Basti pensare alle pitture rupestri, nate molto prima della scrittura. Attraverso semplici immagini, i primitivi erano in grado di raffigurare storie e comunicare tra loro. Con il passare dei secoli, l’arte figurativa divenne un modo per rappresentare sé stessi e i propri ideali, […]