Le emozioni possono essere più forti della memoria?


I pazienti che soffrono di Alzheimer (AD) tendono ad avere una diminuzione della memoria e delle abilità mentali. Ciò comporta, tra le altre cose, una riduzione della velocità con cui vengono eseguiti determinati compiti, un calo della capacità di memoria e un conseguente aumento di attenzione e concertazione per lo svolgimento di qualsiasi attività. Nonostante la memoria dichiarativa sia […]

Vacanze e Alzheimer: i consigli per partire sereni


L’estate è da sempre sinonimo di vacanze. Con l’avvicinarsi del periodo estivo, sono milioni gli italiani che si impegnano per programmare al meglio il proprio periodo di ferie. L’obiettivo è, come si è soliti dire, staccare la spina. È fondamentale allontanarsi dallo stress cittadino, privilegiando lidi marittimi o montani. Relax, posti da favola e tanto tempo […]

Bike around: curare la demenza con Google Street View


Tutti conosciamo Street View, il servizio di Google Maps che permette di esplorare strade e luoghi con viste panoramiche a 360 gradi. Dal 2007, Google iniziò a mandare in giro per il mondo le prime vetture dotate di fotocamere per creare una mappa globale. Circa 10 anni più tardi, sfruttando proprio questa tecnologia, l’ingegnere biomeccanico Anne-Christine Hertz, […]

Alzheimer: una malattia, 3 forme differenti


Quando si parla di Alzheimer, si è soliti pensare ad un’unica patologia. Da anni, però, i medici si erano resi conto di quanto la malattia si presentasse diversamente da persona a persona. Per questo motivo era sorto il sospetto che l’Alzheimer potesse avere delle forme differenti. LA SCOPERTA IN AMERICA Da questo sospetto, un’équipe di […]

Segnali dell’Alzheimer: quali sono i primi a comparire?


Perdere la memoria mano a mano che passano gli anni è normale. Fa parte del naturale percorso di invecchiamento del nostro corpo. Esistono dei casi in cui, al contrario, il declino cognitivo non è solamente fisiologico. Ma è la conseguenza di un malattia, come ad esempio quello di Alzheimer. Fortunatamente, insieme alla memoria, esistono altri […]

1850: nasce George Huntington


Tra le tante malattie rare che esistono nel mondo, troviamo anche la Corea di Huntington, che è ritenuta una delle forme di demenza più rare. Si tratta di una malattia rara neurodegerativa del sistema nervoso centrale. Clinicamente è caratterizzata da movimenti involontari patologici, gravi alterazioni del comportamento e un progressivo deterioramento cognitivo. La prevalenza nella popolazione caucasica è […]

Pet Therapy: un alleato fondamentale contro la demenza


Come si sa, l’Unione Europea – complice il progressivo invecchiamento della popolazione – vede crescere di anno in anno il numero di persone a cui viene diagnosticata la demenza. Dunque, ogni Paese ha il compito di agire. Per rispondere a quello che è un problema sempre più incalzante per la società. Riuscire a trovare un modo per […]

Hogewey: il villaggio olandese dedicato all’Alzheimer


In Olanda, per la precisione a Weesp, un paese di circa 17mila abitanti famoso per le fabbriche di porcellana e di cioccolato, dal 1993 è attiva una “casa di riposo” molto particolare. Più che casa di riposo i proprietari preferiscono definirla un quartiere perfettamente integrato nel resto della cittadina. Hogewey, infatti, non vuole essere la […]

1855: nasce Frederic Lewy


Quando si sente pronunciare il termine “demenza”, viene spontaneo pensare all’Alzheimer o al Parkinson. In pochi sanno, però, che esistono svariate forme di demenza. Molte sono del tutto sconosciute, o comunque molto rare. Altre invece, come la demenza a corpi di Lewy, piuttosto diffuse. DA CHI PRENDE IL NOME? La demenza a corpi di Lewy […]