Proteina tau: nemica o alleata del cervello?


La proteina tau è spesso associata a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, in quanto responsabile della formazione di grovigli neurofibrillari (aggregati proteici) all’interno dei neuroni, che causano la morte degli stessi. Ma la presenza di questa proteina non è sempre negativa; al contrario, essa svolge delle funzioni fondamentali. Analizziamola insieme. Funzionamento e malfunzionamento della proteina tau […]

Cosa innesca l’effetto placebo nel cervello?


Tutti noi abbiamo sentito parlare, almeno una volta nella vita, di placebo. Questo termine fa riferimento a una sostanza priva di proprietà terapeutiche; l’effetto placebo è il miglioramento delle proprie condizioni che il paziente sperimenta in seguito alla somministrazione del placebo, con la convinzione però del suo effetto curativo. Ma per cosa viene utilizzato il […]

Solitudine cronica e rischio di ictus


Con l’avanzare dell’età risulta difficile mantenere una vita attiva, sia a livello fisico, sia intellettivo, ma anche sociale. La stanchezza legata all’invecchiamento porta talvolta a perdere vitalità e voglia di fare, soprattutto se si vive da soli. Si potrebbe quindi sviluppare la tendenza a isolarsi, con ricadute psicologiche, ma non solo. La solitudine cronica, infatti, […]

Perdita dell’udito e rischio di demenza


Con l’avanzare dell’età è possibile andare incontro a un calo dell’udito (ipoacusia), una condizione da non sottovalutare in quanto può accelerare il declino cognitivo, favorendo l’insorgere della demenza. Tuttavia, poiché generalmente è graduale e bilaterale (presente in entrambe le orecchie) il paziente potrebbe avere qualche difficoltà ad accorgersene. Ipoacusia: cause e tipologie Qualora sia dovuto […]

I benefici dello sport per i malati di Parkinson


Si sa, lo sport è un toccasana, per svariati motivi, un po’ a tutte le età. La salute del corpo è sempre l’obiettivo primario, a partire dalla tenera età fino alla vecchiaia. Non di secondaria importanza sono però gli effetti benefici a livello educativo (per i più piccoli) e psicologico. Sostanzialmente, ognuno pratica sport per […]

IA e Alzheimer: analisi del linguaggio parlato per una diagnosi precoce


La diagnosi di Alzheimer, come trattato in un precedente articolo, risulta molto complessa per via della mancanza di indicatori specifici che la confermino con certezza. Nei test cognitivi utilizzati, l’analisi del linguaggio parlato è un elemento utile per giungere alla diagnosi di Alzheimer. Tuttavia, spesso, nel momento in cui si svolgono questo e altri esami, […]

Il meccanismo chimico del cervello alla base dell’attenzione


Fare attenzione, prestare attenzione, attirare l’attenzione, osservare o ascoltare con attenzione… Molte volte pronunciamo o sentiamo queste parole nel nostro quotidiano. Ma cos’è l’attenzione? L’attenzione è un processo cognitivo che il nostro cervello attua attraverso un meccanismo chimico. Le tipologie di attenzione L’attenzione è utile perché si comporta come una sorta di filtro delle informazioni […]

Art therapy nella riabilitazione post ictus


Si chiama art therapy e nasce negli anni ’30 per merito di Adrian Hill, che la scopre durante la convalescenza per la tubercolosi. Dopo aver riscontrato i benefici nel processo di guarigione, l’art therapy viene poi adottata nel trattamento delle patologie psichiatriche e ad oggi, viene utilizzata anche come terapia riabilitativa per demenze e ictus. […]

Durante il sonno il cervello si riposa?


“Vado a dormire così spengo il cervello!”, ma succede davvero questo durante il sonno? Il sonno è un processo fondamentale per la nostra sopravvivenza. Si tratta di uno stato di coscienza alterata che inibisce le nostre funzioni sensoriali e i nostri muscoli volontari; di conseguenza, le interazioni con l’ambiente circostante sono ridotte. Al termine di […]