Miglioramento nei test ed aumento dell’attività cerebrale!


La Riabilitazione Cognitiva agisce e potenzia le abilità cognitive Lo afferma uno studio australiano pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Alzheimer’s Disease. Per la ricerca sono stati selezionati quarantatre pazienti in fase iniziale di Malattia di Alzheimer. Dopo una valutazione cognitiva, psicologica e dell’attività neurofisiologica del cervello (EEG), i soggetti sono stati suddivisi in due […]

“Montessori incontra Alzheimer”


Il metodo educativo non è solo per i bambini Un’immagine diversa e positiva del bambino, un metodo capace di valorizzare l’apprendimento e di dare importanza alla preziosa figura dell’insegnante. Fu questo il modello educativo di Maria Montessori, tutt’oggi utilizzato in moltissime scuole del nostro Paese. Ora anche in ambito clinico. All’Ospedale Degli Infermi  di Biella, […]

INVESTIAMO! La Demenza va combattuta


Destinatari? Le Dementia Friendly Communities! In Olanda, la lotta alla Demenza non si vuole arrendere e questa volta lo fa attraverso un investimento quinquennale di 10 milioni di euro. L’annuncio è stato fatto da Martin van Rijn, Ministro della Salute, del Benessere e dello Sport, nel corso della Conferenza della Presidenza olandese del Consiglio dell’Unione […]

TMS sui topi


La diminuzione della Aβ L’idea alla base della TMS è quella di attivare in modo specifico una determinata rete neuronale, che sostiene una determinata funzione cognitiva. In uno studio pubblicato nel 2015 su Pubmed, sono stati mostrati gli effetti dell’applicazione della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) su giovani topi – intensità 1, 10 o 15 Hz […]

I suoi primi due anni!


Global Alzheimer’s and Dementia Action Alliance (GADAA) ha compiuto due anni. Organismo molto attivo, è stato il primo che ha unito istituzioni pubbliche, organizzazioni private e mondo del non-profit a livello globale con lo scopo di combattere la Demenza. Secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2016, la patologia colpisce 47 milioni di persone in tutto il […]

Dove tutto ha inizio…


Studio sullo sviluppo dell’Alzheimer Potrebbe essere il Locus Coerulus la sede da dove ha origine e si sviluppa la Malattia di Alzheimer. La notizia, pubblicata sulla rivista Trends in Cognitive Scienze, arriva da un gruppo di ricercatori californiani. Situata nel tronco cerebrale in una zona molto vicina al cervello, il Locus Coerulus è una piccola […]

Un’idea forte: la Capacitazione!


Metodologia d’intervento per la cura della persona anziana ricoverata in RSA Incoraggiamento e fiducia. Il paziente anziano è pertanto attore del proprio comportamento e delle proprie comunicazioni, l’unica persona che può giudicare il senso e la correttezza di quanto sta facendo o dicendo. Attualmente, i maggiori problemi assistenziali nelle RSA sono i disturbi psicologici e […]

Nano-Proiettili per uccidere l’Alzheimer


Studio dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Grazie all’aiuto delle nanoparticelle lipidiche solide (SLN), capaci di oltrepassare la barriera ematoencefalica (BEE), è stato possibile bersagliare le placche amiloidi accumulate a livello cerebrale. L’indagine, coordinata dal Prof. Masserini e pubblicata su The Journal of Neuroscience, è stata eseguita sui cervelli di […]

SFATIAMO UN CLICHÈ


Il Cervello non è così spacciato… “Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare”. Cit. Rita Levi Montalcini.   Fenomeno davvero affascinante quello della plasticità neuronale! Rimanendo mentalmente attivi, gli anziani compensano la tipica perdita dei neuroni […]

E tu? Come te la cavi con la sinestesia?


Ecco il Test per la sinestesia, ideato dai neuroscienziati Vilayanur Subramanian Ramachandran e Edward Michael Hubbard.   Il triangolo creato dai numeri “2” nel quadrato di destra è identificabile per tutti, mentre nel quadrato di sinistra non salta all’occhio a molte persone. Soltanto i sinestesici riescono a individuarlo velocemente.   I COLORI Alcuni sinestetici, invece, […]