Sfide emotive ed economiche per chi affronta la demenza


Negli ultimi cinquant’anni l’aspettativa di vita media della popolazione è aumentata, a tal punto da provocare un incremento delle malattie neurodegenerative come la demenza. La diagnosi – e tutto ciò che ne consegue – comporta mutamenti progressivi ed irreversibili non solo per chi soffre di questa malattia, ma anche per famigliari e amici. Quest’ultimi diventano […]

Tipologie di ictus: ischemico vs emorragico


L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – definisce l’ictus come una perdita di funzione cerebrale a insorgenza rapida, i cui sintomi durano almeno 24 ore e sono attribuibili a cause di natura vascolare. In altre parole, con il termine “ictus” si indica un danno al tessuto cerebrale, dovuto ad un insufficiente afflusso di sangue a […]

Il cuscino sensoriale per il trattamento dell’Alzheimer


Il Metodo Montessori – ideato dalla pedagogista Maria Montessori – è ormai riconosciuto e utilizzato in tutto il mondo, specialmente nelle scuole d’infanzia. Secondo questo metodo, i 5 sensi e l’apprendimento sensoriale svolgono un ruolo fondamentale. Il bambino, infatti, esplora fin da subito l’ambiente circostante, entrando in contatto con esso a livello sensoriale. Attraverso quest’esperienza […]

L’impatto del Parkinson sulla salute mentale


Il Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale, caratterizzato dalla degenerazione di alcune cellule nervose. Quest’ultime producono la dopamina, sostanza che svolge un ruolo importante per il comportamento, la cognizione e il movimento volontario. La malattia si manifesta nel momento in cui la produzione di dopamina nel cervello cala drasticamente. Normalmente, il Parkinson viene […]

Il legame tra infiammazione e demenza: gli studi


Le infezioni del cervello possono essere provocate da virus, batteri, parassiti o operazioni chirurgiche. Un’infezione che si protrae nel tempo è la causa principale delle infiammazioni all’encefalo o alle meningi, con conseguenti danni neurologici del paziente. Secondo alcuni studi, le infezioni – soprattutto quelle del tratto urinario – le lesioni e le operazioni possono innescare […]

Gli effetti protettivi della durata del sonno sull’Alzheimer


Dormire bene è fondamentale. Infatti, un riposo notturno corretto – sia dal punto di vista della qualità che della durata – ci permette di affrontare al meglio gli impegni della giornata. In particolare, i principali benefici possono essere riassunti quanto segue: Antistress: più ci sentiamo riposati, più allontaniamo le ansie e lo stress. Rigenerazione cerebrale: […]

Perchè le donne sono più colpite dall’ictus?


L’ictus è definito come una malattia cerebrovascolare acuta causata dall’improvvisa chiusura o rottura di un vaso sanguigno che irrora l’encefalo. La mortalità può arrivare fino al 30% dopo un mese dall’evento e fino al 50% a distanza di un anno, con picchi maggiori nelle forme emorragiche rispetto a quelle ischemiche. Solo il 25% dei pazienti […]

Sensibilità avanzata alla luce e Alzheimer: la correlazione


La fotofobia è un’intolleranza anormale alla luce che porta con sé fastidio e dolore oculare, soprattutto in seguito all’esposizione a una sorgente luminosa. Non si tratta di una malattia, ma di un sintomo collegato ad altre condizioni. Per esempio, è spesso associato all’infiammazione, alla cataratta o all’emicrania. Anche il Morbo di Alzheimer è correlato alla […]

Il Morbo di Parkinson e i comportamenti compulsivi


I sintomi del Morbo di Parkinson sono in prevalenza riconducibili a una carenza di dopamina, causata dalla progressiva morte dei neuroni. Nel momento in cui si raggiunge una perdita del 60% di questa sostanza, iniziano a manifestarsi sintomi quali tremori, rigidità e lentezza nei movimenti. Per sopperire a questa mancanza, i neurologi prescrivono una serie […]