Microbiota : “Il super organo regola l’asse intestino-cervello”


Il microbiota e il legame tra intestino e cervello Studi recenti hanno rivelato che il microbiota potrebbe essere il filo comune che collega diverse patologie neurodegenerative, come Parkinson, sclerosi multipla, SLA e Alzheimer, nonché alcune malattie autoimmuni. Questo “super organo”, che ricopre ogni parte del nostro corpo, svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra intestino […]

GRIN2C: il gene che scatena l’Alzheimer


Il gene Grin2C e la sua scoperta nella malattia di Alzheimer Secondo un articolo pubblicato su Avvenire, un team di neuroscienziati di Torino ha recentemente scoperto un nuovo gene, il Grin2C, legato all’insorgenza della malattia di Alzheimer. Questa scoperta, frutto di otto anni di ricerche, potrebbe aprire nuove possibilità terapeutiche per il trattamento di questa […]

Un sensore ottico rileva la dopamina da un campione di sangue


La ricerca scientifica sta portando alla luce scoperte sorprendenti con l’obiettivo di sviluppare metodi di diagnosi precoce e una cura definitiva per le malattie neurodegenerative. Tuttavia, spesso si tratta di risultati che necessitano di ulteriori conferme, soprattutto nella sperimentazione umana. La realizzazione di un sensore ottico che rileva i livelli di dopamina da un campione […]

Alzheimer: il blocco di una via cerebrale ripristinerebbe la memoria


I deficit di memoria sono i primi a manifestarsi nella malattia di Alzheimer, nonostante i sintomi possano essere variabili e talvolta possano essere confusi con il fisiologico declino cognitivo legato all’invecchiamento. Inizialmente viene colpita la memoria a breve termine: la persona non ricorda fatti recenti o azioni compiute da poco. È frequente anche la dimenticanza […]

Proteina tau: nemica o alleata del cervello?


La proteina tau è spesso associata a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, in quanto responsabile della formazione di grovigli neurofibrillari (aggregati proteici) all’interno dei neuroni, che causano la morte degli stessi. Ma la presenza di questa proteina non è sempre negativa; al contrario, essa svolge delle funzioni fondamentali. Analizziamola insieme. Funzionamento e malfunzionamento della proteina tau […]

Solitudine cronica e rischio di ictus


Con l’avanzare dell’età risulta difficile mantenere una vita attiva, sia a livello fisico, sia intellettivo, ma anche sociale. La stanchezza legata all’invecchiamento porta talvolta a perdere vitalità e voglia di fare, soprattutto se si vive da soli. Si potrebbe quindi sviluppare la tendenza a isolarsi, con ricadute psicologiche, ma non solo. La solitudine cronica, infatti, […]

Perdita dell’udito e rischio di demenza


Con l’avanzare dell’età è possibile andare incontro a un calo dell’udito (ipoacusia), una condizione da non sottovalutare in quanto può accelerare il declino cognitivo, favorendo l’insorgere della demenza. Tuttavia, poiché generalmente è graduale e bilaterale (presente in entrambe le orecchie) il paziente potrebbe avere qualche difficoltà ad accorgersene. Ipoacusia: cause e tipologie Qualora sia dovuto […]

IA e Alzheimer: analisi del linguaggio parlato per una diagnosi precoce


La diagnosi di Alzheimer, come trattato in un precedente articolo, risulta molto complessa per via della mancanza di indicatori specifici che la confermino con certezza. Nei test cognitivi utilizzati, l’analisi del linguaggio parlato è un elemento utile per giungere alla diagnosi di Alzheimer. Tuttavia, spesso, nel momento in cui si svolgono questo e altri esami, […]