La popolazione italiana è sempre più anziana


L’Italia è un paese sempre più vecchio. Non è solo un modo di dire ma una realtà che ogni anno viene confermata da numerosi dati. Con 168,7 anziani ogni 100 giovani, la nostra popolazione è sempre più anziana. Siamo secondi solo al Giappone. I DATI EUROSTAT: IL PRIMATO ITALIANO L’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha […]

La chirurgia accelera l’Alzheimer? Un nuovo studio


Da tempo gli studiosi sanno che dopo un intervento di chirurgia un paziente può presentare i sintomi del deterioramento cognitivo. Ma nessuna ricerca è mai riuscita a mettere in relazione questo fenomeno con l’Alzheimer. Sono frequenti i casi in cui i parenti riconoscono nel paziente l’insorgere di problemi di memoria. Sia dopo un intervento sia dopo […]

L’uomo dietro la malattia: Alois Alzheimer


Tutti conoscono l’Alzheimer come malattia. Ma in pochi sanno qual è la storia, o per meglio dire, l’uomo che si cela dietro a questo termine. LAUREATO IN MEDICINA A SOLI 23 ANNI Aloysius “Alois” Alzheimer è nato il 14 giugno 1864 a Markbreit, un piccolo paese nella Germania meridionale. Fin dalla giovane età, dimostra una […]

La prevenzione del declino cognitivo comincia a tavola


Al giorno d’oggi, la conoscenza sui meccanismi delle patologie dementigene è avanzata. La medicina è giunta a cure che migliorano la qualità della vita dei pazienti. Ma purtroppo la farmacologia stenta a trovare soluzioni che permettano una completa guarigione. Proprio per questo motivo è importante ricordare che esiste una via per contrastare le demenze e il rischio […]

I sottocampi dell’ippocampo


Nuovo metodo di studi per l’Alzheimer Utilizzata nella pratica clinica ed in ambito di ricerca, la risonanza magnetica (MRI) contribuisce in larga misura alla comprensione della fisiopatologia di malattie neurodegenerative, quali ad esempio la Malattia di Alzheimer (AD). Gli sviluppi metodologici di questo strumento d’indagine hanno permesso l’acquisizione di molte conoscenze. L’atrofia dell’ippocampo è uno […]

I LEA: novità sulla Salute


12 gennaio 2017. È uscito il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) riguardante i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). A distanza di 16 anni dalla prima volta, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) servizi e le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti […]

IL PRECURSORE


L’importantissimo contributo di Ebbinghaus Si appassionò alla psicologia grazie al libro “Elementi di psicologia” di Fechner, casualmente comperato da un rigattiere di libri usati. Hermann Ebbinghaus (1850-1909), filosofo e psicologo tedesco, fu il precursore degli studi sperimentali sulla memoria. SPERIMENTATORE DI SE STESSO.  Ebbinghaus fece le sue prime ricerche su se stesso, imparando lunghi elenchi […]

Verso una medicina specializzata…


I diversi tipi di Alzheimer Forma tipica, forma caratterizzata da atrofia corticale posteriore e forma rapida progressiva. Sono questi i tre sottotipi di Alzheimer, identificati da un team internazionale di ricercatori dei National Institute of Health (Nih) negli Stati Uniti. Analizzando le fibrille all’interno di 37 diversi campioni di tessuto appartenenti a 18 persone affette […]