Un’idea forte: la Capacitazione!


Metodologia d’intervento per la cura della persona anziana ricoverata in RSA Incoraggiamento e fiducia. Il paziente anziano è pertanto attore del proprio comportamento e delle proprie comunicazioni, l’unica persona che può giudicare il senso e la correttezza di quanto sta facendo o dicendo. Attualmente, i maggiori problemi assistenziali nelle RSA sono i disturbi psicologici e […]

Nano-Proiettili per uccidere l’Alzheimer


Studio dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Grazie all’aiuto delle nanoparticelle lipidiche solide (SLN), capaci di oltrepassare la barriera ematoencefalica (BEE), è stato possibile bersagliare le placche amiloidi accumulate a livello cerebrale. L’indagine, coordinata dal Prof. Masserini e pubblicata su The Journal of Neuroscience, è stata eseguita sui cervelli di […]

Come ha avuto origine?


L’importanza del ricordo Uomo di sessantadue anni con ampia lesione del lobo frontale. Sposato da oltre trent’anni, sosteneva di esserlo da soli quattro mesi. Si ricordava di avere quattro figli e, quando gli si faceva notare l’incompatibilità dei tempi, rispondeva di essersi dato molto da fare nei quattro mesi di matrimonio. Una volta riuscito a […]

ALZHEIMER CAFFE’


Il piacere della condivisione L’Alzheimer Caffè (AC), è stato ideato da Bere Miesen (Marienhaven Psychogeriatric Center, Warmond – Olanda) nel 1997. Ad oggi nei Paesi Bassi ne esistono più di 60 e ne sono nati molti anche nel Regno Unito, Italia, Grecia, Australia, e Stati Uniti d’America. È rivolto principalmente a coloro che affrontano le […]

Depressione ed agitazione? Si combattono con la Musicoterapia!


La depressione, l’agitazione ed il vagabondaggio sono comportamenti comuni associati alla demenza, frequentemente osservabili tra i residenti in casa di cura. Anche con il trattamento farmacologico, questi comportamenti spesso persistono, ostacolando la qualità della vita di molti anziani. Pubblicato nell’ottobre 2015 su PubMed, lo studio ha coinvolto 132 persone con demenza da grave a moderata, […]

ATTENZIONE! Può non essere Demenza…


Uno studio effettuato su un campione di 1.000 anziani con diagnosi di demenza ha evidenziato che, in realtà, il 30% non presentava la patologia. Tra le cause relative alla perdita di memoria sono state riscontrate alcune carenze vitaminiche, le quali risultano essere molto frequenti tra la popolazione anziana. La ricerca ha evidenziato che livelli estremamente […]

TMS: dall’Israele una nuova apparecchiatura


Diversi studi hanno dimostrato che l’abbinamento riabilitazione cognitiva – Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) risulta molto efficace per il trattamento della Malattia di Alzheimer. Attualmente, a livello di sperimentazione, tra i dispositivi medici più all’avanguardia utilizzati per le nuove metodiche, vi è un’apparecchiatura TMS messa a punto in Israele. Nel 2014 è stato avviato uno studio […]

Alzheimer: le donne sono più a rischio


È quanto afferma un recente studio pubblicato su PubMed In presenza di neuropatologia, le donne risultano essere, in termini di prevalenza e gravità, più sensibili rispetto agli uomini alla manifestazione clinica della Malattia di Alzheimer. Provenienti da Disease Neuroimaging Initiative di Alzheimer (ADNI), hanno partecipato allo studio: 348 individui senza compromissioni a livello cognitivo; 565 […]

ALLENA LA TUA MEMORIA


Il Metodo dei Loci “Sei pronto? Hai un minuto di tempo per famigliarizzare con questi dieci elementi?                   Canottiera                         Pesca                 Gomma                             Bottiglia                 Sandali                             Chiavi                 Pentole                             Telefono                 Bagnodoccia                       Cuscino   Chiudi gli occhi, quante parole riesci a ricordare? Prendi nota. Adesso concentrati ed immagina di essere a casa tua. Colloca […]

NEURONI ILLUMINATI


Tirare fuori dal cassetto della memoria ricordi che si pensavano perduti per sempre Il tratto distintivo più terribile della Malattia di Alzheimer? Senza dubbio la perdita di memoria. Finora si pensava che ad essere compromessa fosse la capacità di formare i ricordi, ma i ricercatori del MIT di Boston hanno scoperto che ad essere danneggiata […]