La cannabis diminuisce il rischio di demenza?


Sebbene gli effetti terapeutici della cannabis siano ormai stati confermati da diversi studi scientifici, non si era ancora mai parlato di somministrazione di cannabis in ottica di prevenzione. Che relazione c’è, ad esempio, fra uso di cannabis e rischio di demenza? In medicina, la cannabis viene impiegata nei pazienti adulti per: ridurre il dolore cronico; […]

Dolore cronico: individuati i segnali cerebrali


Finora non si era mai riusciti a differenziare il dolore acuto da quello cronico sulla base dei segnali cerebrali. Non si era perciò in grado di sapere cosa accade precisamente nel cervello nell’uno e nell’altro caso. Dolore acuto e dolore cronico Il dolore è un sintomo che sorge per comunicarci che qualcosa nell’organismo non funziona. […]

La memoria a lungo termine si forma attraverso danni al DNA e infiammazione cerebrale


Danni al DNA e infiammazione cerebrale fanno sicuramente pensare a condizioni patologiche e non a un processo naturale di formazione della memoria a lungo termine. L’infiammazione dei neuroni è infatti spesso collegata a malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Il processo di elaborazione mnestica La memoria a lungo termine è quel magazzino in cui le […]

Anticorpo A13: la molecola che blocca l’Alzheimer


Un gruppo di ricercatori italiani della Fondazione Ebri Rita Levi-Montalcini ha identificato una molecola, l’Anticorpo A13, in grado di bloccare l’Alzheimer. Rientrando nella categoria delle malattie neurodegenerative, l’Alzheimer è caratterizzato da un processo degenerativo progressivo che distrugge le cellule cerebrali, provocando un deterioramento irreversibile delle funzioni cognitive. Responsabile della morte dei neuroni è la proteina beta-amiloide, una […]

Che relazione c’è tra indice infiammatorio della dieta e malattia di Parkinson?


Una dieta squilibrata, poco varia e ricca di sale, carboidrati raffinati e cibi fritti possiede un elevato indice infiammatorio, indicatore collegato con la malattia di Parkinson. Nell’insieme dei fattori che danno origine al Parkinson anche l’alimentazione giocherebbe infatti un ruolo non poco importante. In che modo? Indice infiammatorio della dieta (IID) L’indice infiammatorio della dieta […]

Consumo eccessivo di zucchero ed effetti sul cervello


Gli effetti dello zucchero sul nostro organismo sono molteplici e ricadono anche sul nostro cervello. Dal punto di vista nutrizionale, c’è chi demonizza lo zucchero e chi, invece, sostiene che è la sostanza nutritiva principale, denominandola addirittura il “cibo del cervello” o il “cibo dei neuroni”. Chiaramente entrambe le tesi sono errate e fuorvianti. Bisognerebbe […]

Lavori fisicamente esigenti e declino cognitivo


Se è vero che l’attività fisica è un’ottima alleata per prevenire il declino cognitivo, lo stesso non si può dire per i lavori fisicamente esigenti. Come è già stato più volte ribadito, il declino cognitivo non è una diretta conseguenza dell’invecchiamento. Sebbene non se ne conoscano precisamente le cause, vi sono alcuni fattori di rischio […]

I disturbi del linguaggio sono sempre legati al declino cognitivo?


Fra i disturbi legati al declino cognitivo rientrano indubbiamente i disturbi del linguaggio. Il linguaggio è una delle funzioni cognitive e indica la capacità di esprimere concetti, pensieri e significati tramite un codice complesso: la lingua. Ma come funzionano i circuiti cerebrali dedicati al linguaggio? Nel lobo frontale dell’emisfero sinistro vengono ideati i concetti, avviene […]

Che relazione c’è tra fumo e rischio di ictus?


Il rischio di ictus è incrementato da una serie di fattori modificabili, fra i quali ci si chiede se rientra anche il fumo. Com’è noto, il tabagismo (consumo di tabacco) rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica a livello mondiale. Esso, infatti, aumenta il rischio di sviluppare almeno 27 condizioni patologiche. Tra queste vi […]