Il funzionamento della Levodopa, farmaco contro il Parkinson


Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che coinvolge alcune funzioni quali il controllo dei movimenti. Una sua prima descrizione è stata rinvenuta in uno scritto di medicina indiana risalente al 5.000 A.C. e, successivamente, in un documento cinese del 500 A.C. Il nome è, però, legato a James Parkinson, un chirurgo londinese del XIX secolo […]

Il “Wandering” nella malattia di Alzheimer


Il Wandering – dall’inglese “to wander”, che indica il girovagare – è definito come un particolare comportamento, frequente nelle persone affette da demenza, che consiste nel camminare senza una meta o uno scopo. In questi casi, infatti, il paziente abbandona le aree sicure vagando e perdendo completamente la capacità di orientarsi. Come riporta l’Alzheimer’s Association, […]

La terapia cellulare per combattere le malattie neurodegenerative


Per Terapia Cellulare si intende quella nuova branca della medicina chiamata medicina rigenerativa, che si pone l’obiettivo di sostituire organi e tessuti danneggiati. Per ottenere questo risultato, vengono utilizzate le cellule staminali che hanno la capacità unica di auto-rinnovarsi e di dare origine a tutti i tipi cellulari. Per la precisione, le cellule staminali embrionali […]

Il Parkinsonismo: differenze e similarità con il Parkinson


Il Morbo di Parkinson è definito come una malattia neurodegenerativa idiopatica con età media di insorgenza di circa 60 anni. Si tratta di una patologia complessa in quanto, anche se viene descritta principalmente come un disturbo del movimento, causa problematiche anche a livello cognitivo, psichiatrico e vegetativo. Attualmente non esiste una cura, ma sono disponibili […]

Tipologie di ictus: ischemico vs emorragico


L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – definisce l’ictus come una perdita di funzione cerebrale a insorgenza rapida, i cui sintomi durano almeno 24 ore e sono attribuibili a cause di natura vascolare. In altre parole, con il termine “ictus” si indica un danno al tessuto cerebrale, dovuto ad un insufficiente afflusso di sangue a […]

Il legame tra infiammazione e demenza: gli studi


Le infezioni del cervello possono essere provocate da virus, batteri, parassiti o operazioni chirurgiche. Un’infezione che si protrae nel tempo è la causa principale delle infiammazioni all’encefalo o alle meningi, con conseguenti danni neurologici del paziente. Secondo alcuni studi, le infezioni – soprattutto quelle del tratto urinario – le lesioni e le operazioni possono innescare […]

Sensibilità avanzata alla luce e Alzheimer: la correlazione


La fotofobia è un’intolleranza anormale alla luce che porta con sé fastidio e dolore oculare, soprattutto in seguito all’esposizione a una sorgente luminosa. Non si tratta di una malattia, ma di un sintomo collegato ad altre condizioni. Per esempio, è spesso associato all’infiammazione, alla cataratta o all’emicrania. Anche il Morbo di Alzheimer è correlato alla […]

Musicoterapia e logopedia: alleati contro l’afasia


Afasia e disfagia riguardano i disturbi del linguaggio e della deglutizione, e sono tra le conseguenze maggiormente debilitanti dell’ictus. L’afasia colpisce circa il 30% dei pazienti, mentre la disfagia tra il 60 e il 67% entro i primi tre giorni dall’evento. Tra le conseguenze peggiori vi è la totale incapacità di gestire la saliva e […]

Le domande più gettonate sulla demenza: parte II


In un precedente articolo sono state raccolte alcune delle domande più comuni sulla demenza. Dal momento che, però, questa malattia è molto complessa, abbiamo deciso di proporvi un secondo articolo sull’argomento. Conoscere a 360° la malattia, infatti, è fondamentale per affrontarla al meglio. LE DOMANDE PIU’ COMUNI SULLA DEMENZA Cosa prova un malato di demenza? […]