La storia dell’ictus: dall’antichità a oggi


L’ictus è una sindrome caratterizzata da un deficit neurologico che persiste per più di 24 ore, causato dalla chiusura – ictus ischemico – o rottura – ictus emorragico – di un‘arteria cerebrale. In tutto il mondo sono circa 15 milioni le persone colpite ogni anno da questa malattia, che rappresenta la seconda causa di morte […]

MindAhead: l’IA per combattere l’Alzheimer


Sempre più di frequente si sente parlare di intelligenza artificiale (IA) come una tecnologia all’avanguardia in grado di prendere decisioni in autonomia, tanto da poterci un giorno sostituire. Non è esattamente così. L’idea di fondo dell’IA è molto semplice: sviluppare delle tecnologie dotate di capacità autonome di apprendimento e adattamento, ispirandosi al modello umano. Partendo […]

Attacco TIA, perchè viene definito mini-ictus?


L’ictus è causato da un’improvvisa interruzione del flusso ematico al cervello, con un conseguente deficit neurologico e motorio. Tra i principali fattori di rischio si annoverano l’ipertensione, il diabete, l’eccessivo consumo di alcol e fumo, una vita sedentaria e fattori genetici. La sintomatologia, invece, è quasi la medesima per tutti i soggetti colpiti: intorpidimento, debolezza […]

Parkinson: un aiuto dall’esposizione ad ambienti naturali


La malattia di Parkinson è stata scoperta e descritta per la prima volta da James Parkinson nel 1817. Egli l’ha definita come una sindrome caratterizzata da rigidità muscolare che si manifesta, principalmente, con tremori che insorgono durante lo stadio di riposo. A questo sintomo principale, poi, si aggiungono disturbi dell’equilibrio, andatura impacciata, depressione e lentezza […]

Ictus: nuovo farmaco per riparare i danni cerebrali


L’ictus, in base alla causa, può differenziarsi in ischemico quando il flusso di sangue al cervello viene bloccato da un coagulo ed emorragico quando un’arteria cerebrale si rompe. In base alla tipologia di ictus, sono previsti trattamenti differenti. Per esempio, nel caso dell’ictus ischemico è possibile tentare di rimuovere il coagulo o andare ad agire […]

I tre volti della malattia di Alzheimer


Nonostante la malattia di Alzheimer (AD) presenti sintomi comuni – come la perdita di memoria o i deficit linguistici – può manifestarsi in maniera diversa da persona a persona. Per esempio, un individuo può perdere la memoria più velocemente, mentre un altro avere delle lacune linguistiche più gravi. Ma questa malattia può differenziarsi anche in […]

Il caffè può prevenire o rallentare il Parkinson?


La tazzina di caffè rappresenta un rito così radicato nell’abitudine italiana che ha spinto numerosi studiosi ed esperti a intervenire sui suoi rischi e benefici. Tra i principali rischi, a esempio, si annoverano l’inibizione dell’assorbimento di calcio e ferro e la funzionalità nervosa. Tra i benefici, invece, la facilitazione della digestione, l’effetto energetico e le […]

Chat Yourself: l’assistente virtuale per i malati di Alzheimer


La malattia di Alzheimer non ha una progressione lineare. Il suo decorso si differenzia, infatti, in quattro fasi: inziale, intermedia, avanzata e finale. Questa distinzione si basa su un modello progressivo del decadimento cognitivo: a ogni stadio corrisponde una sintomatologia specifica. Saper individuare la fase corretta serve, ai familiari o caregiver, ad applicare conseguentemente il […]

Le vitamine riducono il rischio del Parkinson?


Il biochimico Casimir Funk, nel 1912, scoprì una sostanza, in grado di curare più rapidamente i malati, che oggi conosciamo come “vitamina B12”. Grazie a questa sua scoperta, Funk viene considerato da molti il padre delle vitamine. Ma che cosa sono le vitamine? Si tratta di nutrimenti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il […]