Stimolazione Elettrica del Cervello: Un Nuovo Trattamento dell’Alzheimer


La ricerca per un trattamento efficace contro l’Alzheimer ha compiuto un significativo progresso grazie a uno studio innovativo che esplora l’uso della stimolazione elettrica non invasiva per migliorare la memoria nei pazienti. Sebbene esistano trattamenti in grado di rallentare la progressione della malattia, non sono ancora in grado di invertire o migliorare significativamente la condizione. […]

Scoperti 64 geni e 29 molecole coinvolti nell’invecchiamento cerebrale


Un recente studio pubblicato su Science Advances ha identificato 64 geni che accelerano l’invecchiamento cerebrale, fornendo nuove prospettive sul divario tra l’età cronologica e quella cerebrale. Inoltre, sono state individuate 29 molecole che potrebbero rallentare questo processo, aprendo la strada a terapie per preservare la salute del cervello a lungo termine. I Geni Responsabili dell’Invecchiamento […]

Microbiota : “Il super organo regola l’asse intestino-cervello”


Il microbiota e il legame tra intestino e cervello Studi recenti hanno rivelato che il microbiota potrebbe essere il filo comune che collega diverse patologie neurodegenerative, come Parkinson, sclerosi multipla, SLA e Alzheimer, nonché alcune malattie autoimmuni. Questo “super organo”, che ricopre ogni parte del nostro corpo, svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra intestino […]

Proteina tau: nemica o alleata del cervello?


La proteina tau è spesso associata a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, in quanto responsabile della formazione di grovigli neurofibrillari (aggregati proteici) all’interno dei neuroni, che causano la morte degli stessi. Ma la presenza di questa proteina non è sempre negativa; al contrario, essa svolge delle funzioni fondamentali. Analizziamola insieme. Funzionamento e malfunzionamento della proteina tau […]

Cosa innesca l’effetto placebo nel cervello?


Tutti noi abbiamo sentito parlare, almeno una volta nella vita, di placebo. Questo termine fa riferimento a una sostanza priva di proprietà terapeutiche; l’effetto placebo è il miglioramento delle proprie condizioni che il paziente sperimenta in seguito alla somministrazione del placebo, con la convinzione però del suo effetto curativo. Ma per cosa viene utilizzato il […]

Il meccanismo chimico del cervello alla base dell’attenzione


Fare attenzione, prestare attenzione, attirare l’attenzione, osservare o ascoltare con attenzione… Molte volte pronunciamo o sentiamo queste parole nel nostro quotidiano. Ma cos’è l’attenzione? L’attenzione è un processo cognitivo che il nostro cervello attua attraverso un meccanismo chimico. Le tipologie di attenzione L’attenzione è utile perché si comporta come una sorta di filtro delle informazioni […]

Durante il sonno il cervello si riposa?


“Vado a dormire così spengo il cervello!”, ma succede davvero questo durante il sonno? Il sonno è un processo fondamentale per la nostra sopravvivenza. Si tratta di uno stato di coscienza alterata che inibisce le nostre funzioni sensoriali e i nostri muscoli volontari; di conseguenza, le interazioni con l’ambiente circostante sono ridotte. Al termine di […]

Che impatto ha lo smog sul nostro cervello?


Tutti siamo a conoscenza dell’elevato livello di smog presente nelle nostre città e delle sue conseguenze negative sulla salute; ma qual è il suo effetto sul nostro cervello? “Smog” è un termine che deriva dalla fusione di “smoke” e “fog” e fa riferimento all’inquinamento atmosferico delle aree urbane. È possibile distinguere due tipologie di smog: […]