Consumo eccessivo di zucchero ed effetti sul cervello


Gli effetti dello zucchero sul nostro organismo sono molteplici e ricadono anche sul nostro cervello. Dal punto di vista nutrizionale, c’è chi demonizza lo zucchero e chi, invece, sostiene che è la sostanza nutritiva principale, denominandola addirittura il “cibo del cervello” o il “cibo dei neuroni”. Chiaramente entrambe le tesi sono errate e fuorvianti. Bisognerebbe […]

Lavori fisicamente esigenti e declino cognitivo


Se è vero che l’attività fisica è un’ottima alleata per prevenire il declino cognitivo, lo stesso non si può dire per i lavori fisicamente esigenti. Come è già stato più volte ribadito, il declino cognitivo non è una diretta conseguenza dell’invecchiamento. Sebbene non se ne conoscano precisamente le cause, vi sono alcuni fattori di rischio […]

I disturbi del linguaggio sono sempre legati al declino cognitivo?


Fra i disturbi legati al declino cognitivo rientrano indubbiamente i disturbi del linguaggio. Il linguaggio è una delle funzioni cognitive e indica la capacità di esprimere concetti, pensieri e significati tramite un codice complesso: la lingua. Ma come funzionano i circuiti cerebrali dedicati al linguaggio? Nel lobo frontale dell’emisfero sinistro vengono ideati i concetti, avviene […]

Invecchiare con un cervello sano: è possibile?


Invecchiare senza andare incontro a patologie invalidanti e soprattutto mantenendo il cervello sano, è quanto di più auspicabile possa esserci per ogni persona che entra nella cosiddetta terza età. Man mano che invecchiamo, infatti, il nostro organismo subisce svariati cambiamenti che possono essere fisiologici o patologici. Anche il cervello è coinvolto in modificazioni strutturali e […]

Quali sono i benefici dell’attività fisica sul cervello?


Se quasi tutti sono a conoscenza dei benefici apportati dall’attività fisica per il metabolismo, l’apparato cardiocircolatorio e il sistema scheletrico e muscolare, in pochi sono al corrente dei suoi benefici per il cervello. L’attività fisica è infatti una delle più importanti forme di prevenzione contro svariate patologie, in quanto contribuisce in maniera significativa al mantenimento […]

Come interpreta il nostro cervello le emoji?


Qualunque piattaforma e qualsiasi dispositivo è oggi in grado di riprodurre facce, espressioni, oggetti o disegni. Come? Tramite le emoji, simboli pittografici che rappresentano un’emozione, un simbolo o un oggetto. Il loro paese d’origine è il Giappone: negli anni ’90 la compagnia telefonica DoCoMo di accorse dell’enorme quantità di immagini che i suoi utenti scambiava […]

Sonno: la privazione danneggia il cervello?


Dormire bene è fondamentale per la salute e il benessere mentale di ciascuno di noi. Un adulto, infatti, dovrebbe riposare almeno setto ore ogni notte, evitando il più possibile continui risvegli notturni. In questo modo, si riduce lo stress e si aumenta il livello di energia mentale. Ma l’effetto benefico del sonno non è ascrivibile […]

Come interpreta il nostro cervello le emoji?


Qualunque piattaforma e qualsiasi dispositivo è oggi in grado di riprodurre facce, espressioni, oggetti o disegni. Come? Tramite le emoji, simboli pittografici che rappresentano un’emozione, un simbolo o un oggetto. Il loro paese d’origine è il Giappone: negli anni ’90 la compagnia telefonica DoCoMo di accorse dell’enorme quantità di immagini che i suoi utenti scambiava […]

Dieci curiosità sul nostro cervello


Il cervello è l’organo più affascinante e complicato del nostro corpo. Proprio a causa della sua complessità, non è mai stato possibile comprenderlo al 100%, anche se le ricerche condotte fino ad oggi continuano ad offrirci curiosità intriganti e avvincenti. LE DIECI CURIOSITA’ DEL CERVELLO Ha, in media, 86 miliardi di neuroni. Una piccola porzione […]