Tipologie di ictus: ischemico vs emorragico


L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – definisce l’ictus come una perdita di funzione cerebrale a insorgenza rapida, i cui sintomi durano almeno 24 ore e sono attribuibili a cause di natura vascolare. In altre parole, con il termine “ictus” si indica un danno al tessuto cerebrale, dovuto ad un insufficiente afflusso di sangue a […]

L’impatto del Parkinson sulla salute mentale


Il Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale, caratterizzato dalla degenerazione di alcune cellule nervose. Quest’ultime producono la dopamina, sostanza che svolge un ruolo importante per il comportamento, la cognizione e il movimento volontario. La malattia si manifesta nel momento in cui la produzione di dopamina nel cervello cala drasticamente. Normalmente, il Parkinson viene […]

Gli effetti protettivi della durata del sonno sull’Alzheimer


Dormire bene è fondamentale. Infatti, un riposo notturno corretto – sia dal punto di vista della qualità che della durata – ci permette di affrontare al meglio gli impegni della giornata. In particolare, i principali benefici possono essere riassunti quanto segue: Antistress: più ci sentiamo riposati, più allontaniamo le ansie e lo stress. Rigenerazione cerebrale: […]

L’effetto farfalla nel nostro cervello


«Un battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un uragano in Texas». Con queste esatte parole, il fisico Edward Lorents, introdusse per la prima volta il concetto di “Effetto Farfalla”, in un suo articolo del 1972. Egli dimostrò come i sistemi complessi – che si caratterizzano per il gran numero di elementi che […]

Lo smartphone può rovinare la nostra memoria?


Gli smartphone possono essere considerati come una sorta di hard disk esterno della mente nel quale registrare dati. Il nostro cervello e questi dispositivi, infatti, formano una complessa rete di informazioni fin dagli anni 2000. La recente pandemia ha accelerato questo meccanismo, rendendoci sempre più connessi. Planner, calendari, avvisi o e-mail sono solo alcuni dei […]

Mindfulness e Parkinson: coppia vincente


La parola “Mindfulness”, tradotta in maniera letterale dall’inglese, indica “consapevolezza”. Non è quindi un caso che la pratica della Mindfulness viene considerata come un processo che – attraverso la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione – porta l’individuo a essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri e della realtà che lo circonda. […]

Attacco TIA, perchè viene definito mini-ictus?


L’ictus è causato da un’improvvisa interruzione del flusso ematico al cervello, con un conseguente deficit neurologico e motorio. Tra i principali fattori di rischio si annoverano l’ipertensione, il diabete, l’eccessivo consumo di alcol e fumo, una vita sedentaria e fattori genetici. La sintomatologia, invece, è quasi la medesima per tutti i soggetti colpiti: intorpidimento, debolezza […]

Ictus: nuovo farmaco per riparare i danni cerebrali


L’ictus, in base alla causa, può differenziarsi in ischemico quando il flusso di sangue al cervello viene bloccato da un coagulo ed emorragico quando un’arteria cerebrale si rompe. In base alla tipologia di ictus, sono previsti trattamenti differenti. Per esempio, nel caso dell’ictus ischemico è possibile tentare di rimuovere il coagulo o andare ad agire […]

Sistema AI per prevedere il Parkinson, è possibile?


A oggi non esistono esami di laboratorio in grado di diagnosticare la malattia del Parkinson prima della sua insorgenza. La sua identificazione si basa solo sulla presenza della tipica sintomatologia come tremori o disturbi posturali. Tuttavia, esistono alcuni campanelli d’allarme – come la mancanza del sonno – che, se opportunamente individuati, possono segnalare la malattia, […]

Il progetto che insegna ai bambini a riconoscere l’ictus


Paresi facciale, complessità espositiva e difficoltà motoria delle braccia. Questi sono solo alcuni dei segnali che preannunciano un attacco di ictus. Saperli riconoscere tempestivamente e chiamare i soccorsi può salvare delle vite. Questa malattia è la seconda causa di decesso, nonchè una delle principali ragioni per cui i bambini perdono i nonni. La maggior parte dei pazienti […]