Nano-Proiettili per uccidere l’Alzheimer


Studio dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Grazie all’aiuto delle nanoparticelle lipidiche solide (SLN), capaci di oltrepassare la barriera ematoencefalica (BEE), è stato possibile bersagliare le placche amiloidi accumulate a livello cerebrale. L’indagine, coordinata dal Prof. Masserini e pubblicata su The Journal of Neuroscience, è stata eseguita sui cervelli di […]

SFATIAMO UN CLICHÈ


Il Cervello non è così spacciato… “Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare”. Cit. Rita Levi Montalcini.   Fenomeno davvero affascinante quello della plasticità neuronale! Rimanendo mentalmente attivi, gli anziani compensano la tipica perdita dei neuroni […]

Come ha avuto origine?


L’importanza del ricordo Uomo di sessantadue anni con ampia lesione del lobo frontale. Sposato da oltre trent’anni, sosteneva di esserlo da soli quattro mesi. Si ricordava di avere quattro figli e, quando gli si faceva notare l’incompatibilità dei tempi, rispondeva di essersi dato molto da fare nei quattro mesi di matrimonio. Una volta riuscito a […]

Ma la Memoria, da che parte sta?


Differenze tra emisfero destro ed emisfero sinistro Simmetrici ma non identici in termini di funzione, i due emisferi cerebrali codificano tipi di memorie differenti. Il nostro “ingegnere”: analitico e razionale l’emisfero sinistro elabora le memorie riguardanti i processi linguistici. È inoltre maggiormente competente per quanto riguarda la valutazione dei processi sequenziali e nella percezione / […]

Come di forma un ricordo?


Tecniche diagnostiche contro il Declino Cognitivo Lo studio, condotto dai ricercatori del Rotman Research Institute di Toronto e pubblicato sulla rivista Neurobiology of Learning and Memory, ha visto coinvolti 16 giovani (età media 25 anni) e 16 anziani (età media 66 anni) che sono stati sottoposti a risonanza magnetica. Il processo di formazione dei ricordi […]

Proteina β amiloide: ma che cos’è?


Di due differenti tipi (Aβ 1-40 ; Aβ 1-42) a seconda del numero di amminoacidi da cui è composta (40 o 42) e della tossicità a livello neurale (Aβ 1-42 è considerato il più tossico), la proteina β amiloide (Aβ) è un peptide prodotto durante il processo di degradazione della Proteina Progenitrice dell’Amiloide (APP). Nelle […]

IMMUNOALZHEIMER


Il bellissimo progetto di Gabriela Constantin “Questo è uno dei casi in cui la parola eccellenza può essere spesa davvero a pieno titolo: ricevere un finanziamento dei fondi Erc, distribuiti dalla Comunità Europea a 277 progetti scientifici, dopo una selezione di circa 2000 domande provenienti da 29 paesi, significa essere riconosciuti fra gli scienziati migliori […]

La Grande Rita!


65 di una scoperta rivoluzionaria “La scoperta del NGF all’inizio degli anni cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell’organismo”. Motivazione del Premio Nobel.   11 […]

NEURONI ILLUMINATI


Tirare fuori dal cassetto della memoria ricordi che si pensavano perduti per sempre Il tratto distintivo più terribile della Malattia di Alzheimer? Senza dubbio la perdita di memoria. Finora si pensava che ad essere compromessa fosse la capacità di formare i ricordi, ma i ricercatori del MIT di Boston hanno scoperto che ad essere danneggiata […]

sMRI – Diagnosi Precisa


Un team tutto italiano vince a Boston Aver individuato le modalità tramite le quali ottenere la migliore immagine di risonanza magnetica strutturale (sMRI) del cervello, utile per riuscire ad intercettare, con maggiore precisione possibile, la presenza di patologie neurodegenerative. È grazie a questa scoperta che nel 2014 un gruppo di fisici di Bari, coordinato dal […]