Alimentazione e Parkinson: consigli nutrizionali


La corretta alimentazione è fondamentale per gestire al meglio la malattia di Parkinson. Non si tratta di un sacrificio, ma di un regime alimentare che migliora la salute generale e potenzia l’efficacia delle terapie farmacologiche. In malattie croniche come il Parkinson, un programma dietetico ben strutturato è essenziale per il benessere del paziente e per […]

GRIN2C: il gene che scatena l’Alzheimer


Il gene Grin2C e la sua scoperta nella malattia di Alzheimer Secondo un articolo pubblicato su Avvenire, un team di neuroscienziati di Torino ha recentemente scoperto un nuovo gene, il Grin2C, legato all’insorgenza della malattia di Alzheimer. Questa scoperta, frutto di otto anni di ricerche, potrebbe aprire nuove possibilità terapeutiche per il trattamento di questa […]

Alzheimer: il blocco di una via cerebrale ripristinerebbe la memoria


I deficit di memoria sono i primi a manifestarsi nella malattia di Alzheimer, nonostante i sintomi possano essere variabili e talvolta possano essere confusi con il fisiologico declino cognitivo legato all’invecchiamento. Inizialmente viene colpita la memoria a breve termine: la persona non ricorda fatti recenti o azioni compiute da poco. È frequente anche la dimenticanza […]

Si può intervenire durante l’infanzia per ridurre il rischio di demenza?


Com’è noto, non tutti i fattori di rischio della demenza sono modificabili. Si può infatti intervenire su alimentazione, abitudini e stile di vita, ma non ad esempio sull’età. Sebbene la demenza non sia un processo fisiologico dell’invecchiamento, con l’avanzare dell’età incrementa anche il rischio di svilupparla. Tuttavia, ridurre quanto più possibile l’esposizione ai fattori di […]

Perdita dell’udito e rischio di demenza


Con l’avanzare dell’età è possibile andare incontro a un calo dell’udito (ipoacusia), una condizione da non sottovalutare in quanto può accelerare il declino cognitivo, favorendo l’insorgere della demenza. Tuttavia, poiché generalmente è graduale e bilaterale (presente in entrambe le orecchie) il paziente potrebbe avere qualche difficoltà ad accorgersene. Ipoacusia: cause e tipologie Qualora sia dovuto […]

IA e Alzheimer: analisi del linguaggio parlato per una diagnosi precoce


La diagnosi di Alzheimer, come trattato in un precedente articolo, risulta molto complessa per via della mancanza di indicatori specifici che la confermino con certezza. Nei test cognitivi utilizzati, l’analisi del linguaggio parlato è un elemento utile per giungere alla diagnosi di Alzheimer. Tuttavia, spesso, nel momento in cui si svolgono questo e altri esami, […]

LATE: la sindrome travestita da Alzheimer


Esistono delle patologie che “si comportano” da Alzheimer? Sì, una di queste è denominata LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy. Scambiare una malattia con l’Alzheimer non è raro, in primis perché non si ha a disposizione un test specifico che dia la piena certezza di essere affetti da Alzheimer. La diagnosi, perciò, non è mai sicura […]

Le cure palliative per i malati di demenza


Spesso si parla di cure palliative per i malati terminali, ma raramente ci si riferisce ai malati di demenza. Frequentemente, con “fase terminale” si allude al cancro, poiché tale fase riguarda il fine vita e viene determinata attraverso un criterio temporale. Per un paziente affetto da patologie degenerative non oncologiche, è invece difficile quantificare il […]