Sfide emotive ed economiche per chi affronta la demenza


Negli ultimi cinquant’anni l’aspettativa di vita media della popolazione è aumentata, a tal punto da provocare un incremento delle malattie neurodegenerative come la demenza. La diagnosi – e tutto ciò che ne consegue – comporta mutamenti progressivi ed irreversibili non solo per chi soffre di questa malattia, ma anche per famigliari e amici. Quest’ultimi diventano […]

Il cuscino sensoriale per il trattamento dell’Alzheimer


Il Metodo Montessori – ideato dalla pedagogista Maria Montessori – è ormai riconosciuto e utilizzato in tutto il mondo, specialmente nelle scuole d’infanzia. Secondo questo metodo, i 5 sensi e l’apprendimento sensoriale svolgono un ruolo fondamentale. Il bambino, infatti, esplora fin da subito l’ambiente circostante, entrando in contatto con esso a livello sensoriale. Attraverso quest’esperienza […]

Il legame tra infiammazione e demenza: gli studi


Le infezioni del cervello possono essere provocate da virus, batteri, parassiti o operazioni chirurgiche. Un’infezione che si protrae nel tempo è la causa principale delle infiammazioni all’encefalo o alle meningi, con conseguenti danni neurologici del paziente. Secondo alcuni studi, le infezioni – soprattutto quelle del tratto urinario – le lesioni e le operazioni possono innescare […]

Gli effetti protettivi della durata del sonno sull’Alzheimer


Dormire bene è fondamentale. Infatti, un riposo notturno corretto – sia dal punto di vista della qualità che della durata – ci permette di affrontare al meglio gli impegni della giornata. In particolare, i principali benefici possono essere riassunti quanto segue: Antistress: più ci sentiamo riposati, più allontaniamo le ansie e lo stress. Rigenerazione cerebrale: […]

Sensibilità avanzata alla luce e Alzheimer: la correlazione


La fotofobia è un’intolleranza anormale alla luce che porta con sé fastidio e dolore oculare, soprattutto in seguito all’esposizione a una sorgente luminosa. Non si tratta di una malattia, ma di un sintomo collegato ad altre condizioni. Per esempio, è spesso associato all’infiammazione, alla cataratta o all’emicrania. Anche il Morbo di Alzheimer è correlato alla […]

A Venezia un nuovo alleato per combattere Parkinson e demenza


Capire i meccanismi della neurodegenerazione del cervello umano potrebbe aiutare a sviluppare una terapia farmacologica in grado di combattere malattie come Alzheimer e Parkinson. Tuttavia, gli animali che vanno incontro a questo tipo di meccanismo sono di numero esiguo. Tra questi c’è il Botryllus Schlosseri, un piccolo invertebrato marino che vive nella laguna di Venezia. […]

Come Riconoscere il Mild Cognitive Impairment (MCI)?


Con l’avanzare dell’età si assiste ad un progressivo Deterioramento Cognitivo, definito come la perdita di una o più funzioni cognitive. Le modalità e i tempi con i quali esso si verifica possono variare da paziente a paziente. Ciò che rimane invariato è il cambiamento che esso comporta: ripercussioni sullo stile di vita dell’individuo. Il Deterioramento […]

Menopausa: la terapia ormonale sostitutiva può proteggere dall’Alzheimer?


Le donne sono colpite dall’Alzheimer nel 70% dei suoi casi. La ragione principale riguarda l’aspettativa di vita maggiore del genere femminile: con l’avanzare dell’età, infatti, aumenta anche il rischio di sviluppare una demenza. Non meno importante, è, però, il fattore genetico. Diversi studi hanno dimostrato come le variazioni ormonali legate alla menopausa producano una perdita […]