Le domande più gettonate sulla demenza: parte II


In un precedente articolo sono state raccolte alcune delle domande più comuni sulla demenza. Dal momento che, però, questa malattia è molto complessa, abbiamo deciso di proporvi un secondo articolo sull’argomento. Conoscere a 360° la malattia, infatti, è fondamentale per affrontarla al meglio. LE DOMANDE PIU’ COMUNI SULLA DEMENZA Cosa prova un malato di demenza? […]

Il ruolo chiave della lettura nella lotta contro l’Alzheimer


Con il progressivo invecchiamento della popolazione, si assiste sempre più spesso ad un aumento dell’incidenza di malattie degenerative legate all’età. Basti pensare al fatto che, attualmente, oltre un milione di italiani soffre di demenza. Superati i 65 anni di età, infatti, il rischio di andare incontro al declino cognitivo raddoppia ogni quattro anni. Non sorprende […]

Lo Yoga Kundalini e l’Alzheimer: lotta alla prevenzione


Lo Yoga è una delle pratiche che più hanno affascinato il mondo occidentale negli ultimi anni. Si tratta di una disciplina molto antica che apporta numerosi benefici al corpo e alla mente. Dal miglioramento della pressione arteriosa alla tonificazione muscolare, dalla riduzione della depressione ad un aumento dell’autostima, da un incremento della concentrazione al miglioramento […]

I dubbi più comuni sulla demenza: parte I


La demenza è una malattia in crescente aumento tanto da essere definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una priorità mondiale di salute pubblica. Non solo, ma rappresenta la settima causa di decesso in tutto il mondo, considerando che sono oltre 55 milioni le persone che vi convivono. Anche i dati per i prossimi anni non sono […]

La Telemedicina nella demenza: vantaggi e applicazioni


Il Ministero della Salute definisce la Telemedicina come “una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle ICT, in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località”. Nonostante ciò, va specificato che la prestazione di Telemedicina non sostituisce […]

Problemi alla vista e demenze: il legame


Sfarfallii, dolori o alterazioni: questi sono solo alcuni dei difetti che la nostra vista può avere. Dall’osservazione dello stato di benessere o malessere degli occhi, è possibile risalire a molte informazioni sulla salute dell’interno organismo. Infatti, i sintomi legati alla vista possono essere interpretati come dei campanelli d’allarme fondamentali per la diagnosi o il miglioramento […]

Alzheimer: il curioso test del burro d’arachidi


Diagnosticare precocemente malattie neurodegenerative come l’Alzheimer è, ad oggi, ancora molto difficile. Tuttavia, negli ultimi anni, si sono susseguiti una serie di studi che hanno scoperto nuovi metodi diagnostici del tutto particolari. Da wearable indossabili a videogiochi, dall’IA a del semplice burro d’arachidi. Proprio quest’ultimo, recentemente, ha suscitato non poco scalpore nel mondo della medicina […]

Alzheimer: una mutazione che può proteggere dalla malattia


Tendenzialmente la malattia d’Alzheimer (AD) non fa parte delle malattie genetiche ereditarie. Tuttavia, esistono alcune sue rare forme – circa il 10% – in cui la componente genetica assume un ruolo fondamentale. Per esempio, nella mutazione “Paisa”, chi possiede il gene presenilina-1 ha un rischio maggiore di formazione di ammassi della proteina beta-amiloide, principale responsabile […]

MindAhead: l’IA per combattere l’Alzheimer


Sempre più di frequente si sente parlare di intelligenza artificiale (IA) come una tecnologia all’avanguardia in grado di prendere decisioni in autonomia, tanto da poterci un giorno sostituire. Non è esattamente così. L’idea di fondo dell’IA è molto semplice: sviluppare delle tecnologie dotate di capacità autonome di apprendimento e adattamento, ispirandosi al modello umano. Partendo […]