Diagnosticare l’Alzheimer dagli esami del sangue


Identificare l’Alzheimer, individuando la presenza della patologia prima che ne siano evidenti i segni. E dunque, cercare di rallentare la sua progressione intervenendo nelle fasi precoci. Il tutto attraverso un semplice esame del sangue. E’ questo l’obiettivo ambizioso che ha guidato la ricerca scientifica del team dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con l’Asst dei Sette Laghi. DIAGNOSTICARE […]

Il legame tra stress e malattie neurodegenerative


Lo stress fa male, questo è un dato di fatto. Quello che non si sa, è che non ha conseguenze negative solo sul nostro apparato cardiocircolatorio, sulla digestione e lo stato d’animo, ma può avere un ruolo anche nell’insorgenza di alcune malattie neurodegenerative.  GLI STUDI A RIGUARDO SI MOLTIPLICANO Sono sempre più numerosi gli studi […]

Ikea e il progetto delle case a prova di Alzheimer


Nell’agosto 2019 Ikea, il colosso dei mobili svedese, ha lanciato un progetto innovativo per la parte più anziana della popolazione. L’obiettivo? Rendere migliore la vita di coloro che soffrono di Alzheimer o di altre tipologie di demenza. E sopratutto più sereni gli anni della vecchiaia. L’iniziativa è stata chiamata SilviaBo, in onore della regina Silvia di Svezia. La mamma della sovrana […]

Il test linguistico IBM per diagnosticare l’Alzheimer


Diagnosticare la malattia di Alzheimer non è semplice e neppure economico. I medici solitamente usano scansioni celebrali e prelievi spinali. Metodiche invasive e costose che vengono utilizzate solo quando il paziente mostra i primi segni del declino cognitivo. Ovvero nel momento in cui la malattia sta già procedendo e rallentarla è difficile, se non impossibile. È […]

Esercizio fisico per prevenire e rallentare la demenza


Svolgere esercizio fisico regolarmente è fondamentale in qualsiasi momento della nostra vita. Tenersi in movimento significa aiutare il nostro corpo e la nostra mente a mantenere un buono stato di salute. Proprio per questo motivo svolge un ruolo essenziale anche nel trattamento delle malattie neurodegenerative, come la demenza. L’ATTIVITÀ FISICA COME PREVENZIONE: L’ORMONE IRSINA La cura e la […]

I caregivers e la cura quotidiana del malato


I caregivers sono un segmento di popolazione in crescita. Oggi, nonostante siano stati fatti molti passi avanti, questa categoria di persone stenta ad ottenere un riconoscimento ufficiale da parte dell’opinione pubblica. E soprattutto della legge italiana. CHI SONO I CAREGIVERS? Il termine, di derivazione inglese, significa “colui che dà/fornisce cure”. Ovvero una persona che si occupa […]

I centri diurni per i pazienti affetti da demenza


I primi centri diurni vengono aperti in Italia intorno agli anni ’70-’80. L’idea nasce dal dibattito internazionale dell’epoca. Infatti, soprattutto in Canada, cominciarono a diffondersi i cosiddetti “centres du jour”. Successivamente l’esperimento si estese anche in Danimarca, Israele e Francia, arrivando a diffondersi anche sul nostro territorio nazionale. DEFINIZIONE, OBIETTIVI E DIFFUSIONE I centri diurni […]

La chirurgia accelera l’Alzheimer? Un nuovo studio


Da tempo gli studiosi sanno che dopo un intervento di chirurgia un paziente può presentare i sintomi del deterioramento cognitivo. Ma nessuna ricerca è mai riuscita a mettere in relazione questo fenomeno con l’Alzheimer. Sono frequenti i casi in cui i parenti riconoscono nel paziente l’insorgere di problemi di memoria. Sia dopo un intervento sia dopo […]