Essere informati? Sì, grazie!


Tre adulti su quattro vorrebbero essere a conoscenza riguardo alla malattia neurologica della quale potrebbero essere affetti, anche se non esistesse cura; otto su dieci, invece, gradirebbero essere informati in caso un famigliare ne fosse affetto. Ecco cosa emerge da uno dei tanti studi condotti dalla GE Healthcare. Coinvolti 10.000 adulti in dieci Paesi, la ricerca internazionale […]

I riflessi un tempo soppressi, ora riemergono


SEGNI DI RILASCIO FRONTALE. Vengono chiamati così i riflessi primitivi / regressivi dei neonati, azioni non controllate, attivate spontaneamente da una determinata circostanza. Poco alla volta questi riflessi regrediscono e, con la maturazione  fisica ed intellettiva dell’individuo, scompaiono. Nelle persone affette da Malattia di Alzheimer, il danneggiamento cerebrale, in particolare quello che interessa il lobo […]

La memoria in un chip!


Il contributo di una start up statunitense Inventare un apparecchio per le persone con Malattia di Alzheimer in grado di formare correttamente i ricordi. È stata questa l’ingegnosa idea della start up statunitense Kernel. Il chip è stato progettato per lavorare all’interno dell’ippocampo, l’area del cervello cruciale per la formazione dei ricordi. Attraverso i suoi […]

I NOSTRI GPS DELL’IMMAGINAZIONE


Nuovi orizzonti nella lotta all’Alzheimer Un magnifico sistema interno di posizionamento e coordinate. I neuroni Gps (o neuroni a griglia) sono merito di tre importanti ricercatori ai quali, per la scoperta, nel 2014 è stato attribuito il Premio Nobel per la Medicina: il britannico John O’Keefe ed i coniugi norvegesi May-Britt ed Edvard Moser. Un […]

World Brain Day: il 2016 è stato per l’Alzheimer


Il 10-20% delle persone fra i 60 e gli 80 anni, percentuale che sale al 33% negli over 80. Le patologie neurologiche e neurodegenerative, quali la Malattia di Alzheimer,  sono purtroppo molto diffuse tra la popolazione anziana. Risulta, pertanto, estremamente importante attuare programmi di prevenzione e sensibilizzazione. In occasione del World Brain Day, celebrato il […]

MicroRna 146a: in un pezzetto…la differenza


Studi sulla Malattia di Alzheimer “L’obiettivo di questa ricerca è portare avanti la nostra comprensione della biologia molecolare e dei meccanismi genetici associati alla patologia”. Walter J. Lukiw, coordinatore dello studio.   Arriva dalla Louisiana State University un’interessante ricerca sulla Malattia di Alzheimer, riguardante il legame tra l’acido ribonucleico (Rna) ed il processo di infiammazione […]

Osservare, per non sottovalutare…


Nuovo studio sulla Malattia di Alzheimer Non solo associati al decadimento cognitivo, i segni precoci della Malattia di Alzheimer includono anche specifiche problematiche comportamentali. È quando afferma una ricerca canadese, presentata in occasione della Alzheimer’s Association International Conference 2016 a Toronto. Lo studio ha coinvolto 282 soggetti con MCI, valutati sia a livello cognitivo che […]

IL PAESE RITROVATO


Sorgerà a Monza nei primi mesi del 2018, in un area di 13 mila metri quadri in corrispondenza della residenza sanitaria San Pietro. Il “paese ritrovato”, questo il nome, sarà il primo villaggio in Italia dedicato alla cura di persone con diagnosi di Demenza Senile e Malattia di Alzheimer, ispirato al modello pioneristico già sperimentato […]

Miglioramento nei test ed aumento dell’attività cerebrale!


La Riabilitazione Cognitiva agisce e potenzia le abilità cognitive Lo afferma uno studio australiano pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Alzheimer’s Disease. Per la ricerca sono stati selezionati quarantatre pazienti in fase iniziale di Malattia di Alzheimer. Dopo una valutazione cognitiva, psicologica e dell’attività neurofisiologica del cervello (EEG), i soggetti sono stati suddivisi in due […]

“Montessori incontra Alzheimer”


Il metodo educativo non è solo per i bambini Un’immagine diversa e positiva del bambino, un metodo capace di valorizzare l’apprendimento e di dare importanza alla preziosa figura dell’insegnante. Fu questo il modello educativo di Maria Montessori, tutt’oggi utilizzato in moltissime scuole del nostro Paese. Ora anche in ambito clinico. All’Ospedale Degli Infermi  di Biella, […]