I caregivers e la cura quotidiana del malato


I caregivers sono un segmento di popolazione in crescita. Oggi, nonostante siano stati fatti molti passi avanti, questa categoria di persone stenta ad ottenere un riconoscimento ufficiale da parte dell’opinione pubblica. E soprattutto della legge italiana. CHI SONO I CAREGIVERS? Il termine, di derivazione inglese, significa “colui che dà/fornisce cure”. Ovvero una persona che si occupa […]

I centri diurni per i pazienti affetti da demenza


I primi centri diurni vengono aperti in Italia intorno agli anni ’70-’80. L’idea nasce dal dibattito internazionale dell’epoca. Infatti, soprattutto in Canada, cominciarono a diffondersi i cosiddetti “centres du jour”. Successivamente l’esperimento si estese anche in Danimarca, Israele e Francia, arrivando a diffondersi anche sul nostro territorio nazionale. DEFINIZIONE, OBIETTIVI E DIFFUSIONE I centri diurni […]

La chirurgia accelera l’Alzheimer? Un nuovo studio


Da tempo gli studiosi sanno che dopo un intervento di chirurgia un paziente può presentare i sintomi del deterioramento cognitivo. Ma nessuna ricerca è mai riuscita a mettere in relazione questo fenomeno con l’Alzheimer. Sono frequenti i casi in cui i parenti riconoscono nel paziente l’insorgere di problemi di memoria. Sia dopo un intervento sia dopo […]

L’uomo dietro la malattia: Alois Alzheimer


Tutti conoscono l’Alzheimer come malattia. Ma in pochi sanno qual è la storia, o per meglio dire, l’uomo che si cela dietro a questo termine. LAUREATO IN MEDICINA A SOLI 23 ANNI Aloysius “Alois” Alzheimer è nato il 14 giugno 1864 a Markbreit, un piccolo paese nella Germania meridionale. Fin dalla giovane età, dimostra una […]

La prevenzione del declino cognitivo comincia a tavola


Al giorno d’oggi, la conoscenza sui meccanismi delle patologie dementigene è avanzata. La medicina è giunta a cure che migliorano la qualità della vita dei pazienti. Ma purtroppo la farmacologia stenta a trovare soluzioni che permettano una completa guarigione. Proprio per questo motivo è importante ricordare che esiste una via per contrastare le demenze e il rischio […]

Cervello in GEL


Geniale intuizione per poter sperimentare farmaci in breve tempo Si tratta di un modello tridimensionale, una sorta di cervello in miniatura. Pubblicato su Nature, lo studio ha come inventori Rudolph Tanzi, Doo Yeo Kim e Carla D’Avanzo, tre ricercatori del Massachussetts General Hospital. Il modello è stato ottenuto da cellule staminali di embrioni umani fatte […]

I sottocampi dell’ippocampo


Nuovo metodo di studi per l’Alzheimer Utilizzata nella pratica clinica ed in ambito di ricerca, la risonanza magnetica (MRI) contribuisce in larga misura alla comprensione della fisiopatologia di malattie neurodegenerative, quali ad esempio la Malattia di Alzheimer (AD). Gli sviluppi metodologici di questo strumento d’indagine hanno permesso l’acquisizione di molte conoscenze. L’atrofia dell’ippocampo è uno […]

Perché si perde la memoria?


Il ruolo della Nlgn1 In uno studio pubblicato su Nature Neuscienze, i ricercatori della Cleveland Clinic (Stati Uniti) hanno associato per la prima volta la proteina neuroligina-1 (Nlgn1) alle amiloidosi, in particolare alla Malattia di Alzheimer. È stato dimostrato che la Nlgn1, normalmente associata alla formazione della memoria, svolge un ruolo chiave anche nel processo […]