La prevenzione del declino cognitivo comincia a tavola


Al giorno d’oggi, la conoscenza sui meccanismi delle patologie dementigene è avanzata. La medicina è giunta a cure che migliorano la qualità della vita dei pazienti. Ma purtroppo la farmacologia stenta a trovare soluzioni che permettano una completa guarigione. Proprio per questo motivo è importante ricordare che esiste una via per contrastare le demenze e il rischio […]

Cervello in GEL


Geniale intuizione per poter sperimentare farmaci in breve tempo Si tratta di un modello tridimensionale, una sorta di cervello in miniatura. Pubblicato su Nature, lo studio ha come inventori Rudolph Tanzi, Doo Yeo Kim e Carla D’Avanzo, tre ricercatori del Massachussetts General Hospital. Il modello è stato ottenuto da cellule staminali di embrioni umani fatte […]

I sottocampi dell’ippocampo


Nuovo metodo di studi per l’Alzheimer Utilizzata nella pratica clinica ed in ambito di ricerca, la risonanza magnetica (MRI) contribuisce in larga misura alla comprensione della fisiopatologia di malattie neurodegenerative, quali ad esempio la Malattia di Alzheimer (AD). Gli sviluppi metodologici di questo strumento d’indagine hanno permesso l’acquisizione di molte conoscenze. L’atrofia dell’ippocampo è uno […]

Perché si perde la memoria?


Il ruolo della Nlgn1 In uno studio pubblicato su Nature Neuscienze, i ricercatori della Cleveland Clinic (Stati Uniti) hanno associato per la prima volta la proteina neuroligina-1 (Nlgn1) alle amiloidosi, in particolare alla Malattia di Alzheimer. È stato dimostrato che la Nlgn1, normalmente associata alla formazione della memoria, svolge un ruolo chiave anche nel processo […]

Benvenuti a Glenner city!


Tornare a quando si aveva 20-30 anni… <<Non ci sarà nulla di finto, ma tutte le attività saranno attive e sarà una vera esperienza coinvolgente>>. Sono queste le parole con cui Scott Tarde, amministratore delegato della George G. Glenner, presenta  questo bellissimo progetto. ECCO GLENNER CITY! Una città degli anni cinquanta creata per le persone […]

Chat Yourself


Il proprio nome ed il contatto dei propri figli, il percorso per tornare a casa, le scadenze della settimana o eventuali allergie…insomma un chatbot di Messenger ricco di informazioni! L’ultimo strumento ideato per aiutare le persone con Malattia di Alzheimer si chiama Chat Yourself ed è una sorta di assistente virtuale capace di memorizzare l’intera […]

Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna


Raccontare l’Alzheimer ad un bambino non è facile. C’è riuscita Infine Onlus, attraverso la delicata penna di Mattia Magra e le bellissime illustrazioni di Alida Sirianni. “Lo scoiattolo Tap e  i racconti della nonna” è un libro davvero interessante! Racconta del prezioso legame che esiste tra i nonni ed i loro nipoti, dell’importanza che le […]

Proteina “sveglia”…è meglio riposare!


Prodotta dall’ipotalamo, l’orexina è una proteina molto importante per il nostro cervello, una vera e propria sveglia molecolare. È carente negli individui che soffrono di narcolessia, una grave malattia caratterizzata da colpi di sonno improvvisi. Un recente studio della Washington University school of Medicine di St. Luis ha mostrato un legame tra produzione di orexina […]

Verso una medicina specializzata…


I diversi tipi di Alzheimer Forma tipica, forma caratterizzata da atrofia corticale posteriore e forma rapida progressiva. Sono questi i tre sottotipi di Alzheimer, identificati da un team internazionale di ricercatori dei National Institute of Health (Nih) negli Stati Uniti. Analizzando le fibrille all’interno di 37 diversi campioni di tessuto appartenenti a 18 persone affette […]

Sentirsi soli…


La relazione tra solitudine e Alzheimer La solitudine, come disse Bernardo Bertolucci, può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista. Associata a sentimenti negativi , potrebbe purtroppo rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo della Malattia d’Alzheimer. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che hanno analizzato […]