Benvenuti a Glenner city!


Tornare a quando si aveva 20-30 anni… <<Non ci sarà nulla di finto, ma tutte le attività saranno attive e sarà una vera esperienza coinvolgente>>. Sono queste le parole con cui Scott Tarde, amministratore delegato della George G. Glenner, presenta  questo bellissimo progetto. ECCO GLENNER CITY! Una città degli anni cinquanta creata per le persone […]

Chat Yourself


Il proprio nome ed il contatto dei propri figli, il percorso per tornare a casa, le scadenze della settimana o eventuali allergie…insomma un chatbot di Messenger ricco di informazioni! L’ultimo strumento ideato per aiutare le persone con Malattia di Alzheimer si chiama Chat Yourself ed è una sorta di assistente virtuale capace di memorizzare l’intera […]

Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna


Raccontare l’Alzheimer ad un bambino non è facile. C’è riuscita Infine Onlus, attraverso la delicata penna di Mattia Magra e le bellissime illustrazioni di Alida Sirianni. “Lo scoiattolo Tap e  i racconti della nonna” è un libro davvero interessante! Racconta del prezioso legame che esiste tra i nonni ed i loro nipoti, dell’importanza che le […]

Proteina “sveglia”…è meglio riposare!


Prodotta dall’ipotalamo, l’orexina è una proteina molto importante per il nostro cervello, una vera e propria sveglia molecolare. È carente negli individui che soffrono di narcolessia, una grave malattia caratterizzata da colpi di sonno improvvisi. Un recente studio della Washington University school of Medicine di St. Luis ha mostrato un legame tra produzione di orexina […]

Verso una medicina specializzata…


I diversi tipi di Alzheimer Forma tipica, forma caratterizzata da atrofia corticale posteriore e forma rapida progressiva. Sono questi i tre sottotipi di Alzheimer, identificati da un team internazionale di ricercatori dei National Institute of Health (Nih) negli Stati Uniti. Analizzando le fibrille all’interno di 37 diversi campioni di tessuto appartenenti a 18 persone affette […]

Sentirsi soli…


La relazione tra solitudine e Alzheimer La solitudine, come disse Bernardo Bertolucci, può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista. Associata a sentimenti negativi , potrebbe purtroppo rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo della Malattia d’Alzheimer. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che hanno analizzato […]

Miosina Vb: il “motore” dei ricordi


Arriva dalla Ducke University Medical Center una nuova ricerca sui meccanismi della memoria. I neuroni comunicano tra loro grazie a particolari molecole, i neurotrasmettitori, è l’immagazzinamento dei ricordi avviene grazie ad un particolare fenomeno di plasticità sinaptica: il Long-Term Potentiation (LTP). Monitorando l’attività di quest’ultimo, gli studiosi hanno scoperto che alla base vi è la […]

Le APP amiche del cervello!


Combattere l’ansia, la depressione e contrastare il declino cognitivo: lo ha affermato uno studio della Northwestern University sugli effetti di 13 esercizi di rilassamento e giochi educativi nelle persone con sintomi psichiatrici. Pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, lo studio ha recentemente dato avvio ad una ricerca sulla Demenza. Promossa dall’associazione San Luigi Gonzaga […]

Il Treno Terapeutico: una risorsa di benessere!


Viaggio virtuale per combattere l’Alzheimer <<È una sorta di viaggio. Il desiderio di scappare trova un posto libero, un sedile vicino al finestrino. E finalmente si parte, una stazione e poi un’altra e poi un’altra ancora e tra lo scorrere di quelle immagini la mente trova un po’ di pace, un po’ di ovattato silenzio. […]

Gli ultimi raggi di sole…


SUN DOWN SYNDROME. E’ conosciuta come “sindrome del tramonto o sindrome del sole” e colpisce circa l’80% delle persone affette da Malattia di Alzheimer, contro il 10% degli anziani senza patologia. Stato confusionale, incapacità di mantenere l’attenzione, disorganizzazione del pensiero e del discorso, inversione dei ritmi di sonno e di veglia, deliri ed allucinazioni, comportamenti […]