Le emozioni possono essere più forti della memoria?


I pazienti che soffrono di Alzheimer (AD) tendono ad avere una diminuzione della memoria e delle abilità mentali. Ciò comporta, tra le altre cose, una riduzione della velocità con cui vengono eseguiti determinati compiti, un calo della capacità di memoria e un conseguente aumento di attenzione e concertazione per lo svolgimento di qualsiasi attività. Nonostante la memoria dichiarativa sia […]

Il test linguistico IBM per diagnosticare l’Alzheimer


Diagnosticare la malattia di Alzheimer non è semplice e neppure economico. I medici solitamente usano scansioni celebrali e prelievi spinali. Metodiche invasive e costose che vengono utilizzate solo quando il paziente mostra i primi segni del declino cognitivo. Ovvero nel momento in cui la malattia sta già procedendo e rallentarla è difficile, se non impossibile. È […]

La chirurgia accelera l’Alzheimer? Un nuovo studio


Da tempo gli studiosi sanno che dopo un intervento di chirurgia un paziente può presentare i sintomi del deterioramento cognitivo. Ma nessuna ricerca è mai riuscita a mettere in relazione questo fenomeno con l’Alzheimer. Sono frequenti i casi in cui i parenti riconoscono nel paziente l’insorgere di problemi di memoria. Sia dopo un intervento sia dopo […]